VIAGGIO NELLA MEMORIA

Ferrovie dello Stato Italiane
Al Festival della Comunicazione di quest’anno si potranno seguire tre incontri  in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane che declinano in modo vario e originale il tema del viaggio, intrecciandolo con il fil rouge del Festival di quest’anno #MEMORIA, in un percorso al contempo emozionale e riflessivo, carico di esperienze e di vissuti, che toccano il nostro io profondo, la nostra capacità di immaginare, il nostro slancio verso nuovi mondi possibili.

In questi incontri si pone l’accento sul viaggio – in tutte le sue accezioni: reale, virtuale e metaforico; fisico, mentale e spirituale – come catalizzatore e dispensatore di esperienze, che si traducono in ricordi individuali e condivisi. Il Gruppo FS intende così sottolineare il rapporto tra il significato e l’esperienza del Viaggio e la sua connessione con i valori profondi insiti nel concetto di Memoria, nella consapevolezza che il nostro passato è un punto di slancio verso nuove tappe di un progresso più umano e sostenibile.

La partnership conferma l’impegno di FS Italiane a favore del mondo della cultura come motore per lo sviluppo del Paese. Una vocazione naturale per un’azienda come FS, radicata da oltre un secolo nel tessuto civile, economico e sociale italiano e protagonista di “Un Tempo Nuovo”: claim del Gruppo che sottolinea l’importanza del momento storico che stiamo vivendo, in un mondo che ha bisogno di reagire e tenere insieme percorsi ed esigenze diverse, per guardare con fiducia alle opportunità che il futuro ci riserva.


PROGRAMMA


300px_PULSANTINI_sab9_2023

ore 17:00 > Piazza BATTISTONE
Maurizio de Giovanni, Stefania Auci
Futura nostalgia
Raccontare il passato, farlo rivivere. Donare ai lettori prospettive nuove e vite che appartengono a un passato vittima di facile mitizzazione, semplificato da una narrazione troppo spesso riduttiva. Maurizio de Giovanni e Stefania Auci insieme provano a raccontarci un’altra storia, attraverso personaggi che parlano del nostro futuro usando le parole del passato.

ore 19:00 > Piazza COLOMBO
Fabio Genovesi
Oro puro
Nuno non sa niente del mare, né conosce l’Ammiraglio Cristoforo Colombo. Poi, però, gli arriva un’occasione speciale per frequentare la sua cabina: lì, leggere e scrivere, doni lasciati da sua madre, gli torneranno utili. Sarà proprio Nuno a scrivere le lunghe lettere per i reali di Spagna e il diario di bordo, sotto dettatura di Colombo in persona: il viaggio allora prende forma sulla carta, trasfigurato dalla forza immaginifica e mistificatoria dell’Ammiraglio e si ammanta di poesia, avventura e fascino. Attraverso lo sguardo di Nuno, un ragazzino orfano di 16 anni, Genovesi racconta una delle più grandi avventure della storia: il viaggio di Cristoforo Colombo alla scoperta dell’America.

300px_PULSANTINI_dom10_2023

ore 17:15 > Terrazza della COMUNICAZIONE
Rocco Pinto, Fabio Masi
Viaggi di carta
Un romanzo picaresco, scritto da un libraio per raccontare, a tratti anche con una vena fantastica, storie di librai e libraie che hanno “rivoluzionato” il mestiere. Narra anche, in modo disincantato, il mondo editoriale italiano e alcuni dei suoi attori più originali.