SPETTACOLI 2016


940x75_GIOVEDI_9_2016
22.15 > Piazza Colombo
Gianni Coscia con piccola fisarmonica
Concerto di Gianni Coscia


940x75_SABATO_10_2016
22.30 > Piazza Colombo
Parole e musica

Reading musicale di Andrea DE CARLO
Andrea De Carlo & Friends
Andrea De Carlo, chitarra e voce, Pietro Binda, chitarra, Maurizio Cassinelli, batteria, Max Hernandez, basso, Giorgio Usai, tastiere

Il romanziere racconta il rapporto tra alcune delle sue canzoni preferite e le storie che scrive, suonando dal vivo con un quartetto di blues elettrico. Un preludio al suo nuovo romanzo L’imperfetta meraviglia, in uscita a fine settembre.


940x75_SABATO_10_2016
22.30 > Piazza Ido Battistone
Perché no
Con Marco Travaglio e Giorgia Salari

La campagna elettorale per il Referendum sulla controriforma costituzionale è ormai partita. Tutti dicono che bisogna discutere nel merito, ma quasi nessuno lo fa. Marco Travaglio ha deciso di portare in scena le ragioni del No contrapposte a quelle del Sì con l’attrice Giorgia Salari nei panni della Boschi (con le frasi testuali della ministra delle Riforme). Così ciascuno potrà confrontarle e farsi un’idea per saperne di più.


940x75_SAB10_DOM11_2016
19.30 > Fondazione Remotti
Dolores 
di Ewdard Allan Baker
ingresso libero fino a esaurimento posti

Una pièce teatrale dedicata a tutte le donne, ai loro diritti, alla loro libertà, anche quando manca il coraggio di denunciare. Rappresenta l’impegno improrogabile a porre fine a questa violenza, perché nessuna donna e nessun bambino abbia più paura.

Dolores, di Edward Allan Baker, è un atto unico con la regia di Adriana Milani, in cui le sorelle Sandra (Lisa Vampa) e Dolores (Margherita Remotti) svelano al pubblico un terribile passato di brutalità familiari, che non è esente da momenti tragicomici.
Sandra e Dolores provengono da una famiglia disagiata e violenta, dove il padre alcolizzato ha seminato il terrore per anni. I ricordi d’infanzia sono comuni, ma i modi di affrontarli sono opposti e apparentemente inconciliabili. Sandra, casalinga, madre e moglie remissiva si nasconde nelle piccole “certezze” della quotidianità; Dolores, trentenne allo sbando, è perennemente in lotta con sé stessa, la famiglia e i partner violenti.
Sandra è a casa da sola, nel suo momento di relax settimanale, lontana da figli e marito, quando compare Dolores, che non è la benvenuta.
Con toni drammatici, contrapposti a momenti di grande ilarità, lo spettatore è velocemente messo al corrente dei trascorsi delle due donne. Così inizia lo spettacolo.

Edward Allan Baker scrive Dolores nel 1986 e dichiara “I write about people born to brick and asphalt, who don’t have bad days, they have bad years”.
La traduzione della pièce porta la storia a svolgersi presso un quartiere di Scampia-Napoli e ne rispetta il gioco linguistico molto colorito, pieno di ritmo, di emozioni dure e coinvolgenti.
La regia di Adriana Milani sottolinea il sincero legame tra le due sorelle, all’interno di un dramma che le accomuna alle donne vittime di violenza, omertà, ignoranza in tutto il mondo.
Dolores è dedicato a tutte le Sandra e Dolores, ai loro diritti, alla loro libertà, anche quando manca il coraggio di denunciare. Rappresenta l’impegno improrogabile a porre fine a questa violenza, perché nessuna donna e nessun bambino abbia più paura.
Dolores, con un cast tutto al femminile, porta a Camogli la propria sfida rispetto a un dramma cruciale della società contemporanea.