RASSEGNA STAMPA 2024

La rassegna diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer torna da giovedì 12 a domenica 15 settembre nel borgo marinaro in provincia di Genova con l’edizione numero undici. Per farsi ancora una volta terreno di incontri, scambi, confronti, contaminazioni. «Cortocircuiti» che possono generare nuove idee e danno il titolo del primo libro edito dal festival, una raccolta di interventi e dialoghi che hanno animato i suoi primi dieci anni, curato da Bonsignorio e Singer
COMUNICARE “SPERANZE” PER IMPARARE A CAPIRSI
su Corriere della Sera  del 24 giugno 2024
Leggi di più

Aldo Cazzullo, nella produzione video di Frame – Festival della Comunicazione realizzata a partire dall’incontro tenuto all’ultimo Salone del Lib, un racconto  “ascoltato a Torino che non poteva rimanere confinato in quella sala e in quel momento, ma che merita di andare oltre”,  ha detto Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione (Camogli, 12-15 settembre).
MATTEOTTI: UN MARTIRE ANTIFASCISTA. IL RACCONTO IN VIDEO-ANIMAZIONE DI ALDO CAZZULLO AL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE
su Corrieretv  del 12 giugno 2024
Leggi di più

Il Festival della Comunicazione ha lasciato il segno al Salone del Libro di Torino con due eventi
eccezionali nella quarta giornata della manifestazione. I Direttori Danco Singer e Rosangela Bonsignorio hanno catturato l’attenzione del pubblico come ospiti speciali della trasmissione Rai, Fahrenheit, trasmessa anche su Rai Radio 3.
IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI PROTAGONISTA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
su Il Levante del 16 maggio 2024
Leggi di più

Il Festival della Comunicazione ricorda i cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti con un live-action speciale “Matteotti: un martire antifascista”, firmato a partire dal racconto coinvolgente di Aldo Cazzullo. La produzione Frame-Festival della Comunicazione, frutto di un lavoro di ricerca storica e iconografica, include anche un podcast, della serie “Storie che lasciano il segno”.
LIVE ACTION E PODCAST ONLINE OGGI: IL DELITTO DI MATTEOTTI
su Il Secolo XIX- Levante del 8 giugno 2024
Leggi di più

Il Festival della Comunicazione ieri al Salone del Libro di Torino ha presentato in anteprima una novità: dalla collana CORTOCIRCUITI, il libro “Andare verso, andare oltre “, una raccolta di 23 interventi ospitati nel corso del Festival. Ogni testo è una “scintilla”, una chiave luminosa capace di fare luce su tanti temi della contemporaneità. Tra i protagonisti: Umberto Eco, Alessandro Barbero, Stefania Auci e Piero Angela
VENTITRE’ SCRITTORI A CAMOGLI PORTANO SCINTILLE DI SPERANZA
su Il Secolo XIX  del 13 maggio 2024
Leggi di più

Si apre con le lectio magistralis di Aldo Cazzullo, per chiudere con di Neri Marcorè con un concerto dedicato a Fabrizio De Andrè, e con Gerry Scotti, che riceverà il Premio Comunicazione 2024, e nel mezzo cento relatori, laboratori, mostre e talk e lectio magistrali che per i quattro giorni faranno di Camogli la capitale della comunicazione.
SE UN FESTIVAL COMUNICA LA SPERANZA
su la Repubblica – Genova del 17 aprile 2024
Leggi di più

Dopo la contestazione a Stefano Massini alla presentazione in occasione dell’ultima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, Danco Singer, il direttore del Festival della Comunicazione
di Camogli, sarà di nuovo sul palco questa sera al Teatro della Pergola di Firenze dialogando sul
“Mein Kampf, da Adolf Hitler” con l’autore Stefano Massini
SINGER E MASSINI DIALOGANO SU HITLER VERSO IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE
su Il Secolo XIX – Levante del 19 maggio 2024
Leggi di più

«Hitler aveva ragione: voi comunisti riscrivete la storia». Bofonchia, ma il tono è sufficientemente alto da impedire a chi gli siede accanto di poter ascoltare le parole dell’autore Stefano Massini che ha dialogato con Danco Singer sul Mein Kampf
STEFANO MASSINI AGGREDITO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO DOPO L’INCONTRO CON DANCO SINGER SU HITLER
su Il Secolo XIX – Levante del 14 maggio 2024
Leggi di più

Ce ne parla Danco Singer, giornalista, tra i fondatori di una delle prime radio libere (Radio Città Futura)  direttore editoriale a fianco di Umberto Eco per oltre vent’anni e direttore con Rosangela Bonsignorio del Festival della Comunicazione di Camogli
L’INFORMAZIONE DA DIRIGIBILE AD ALIANTE
su Il Secolo XIX del 14 gennaio 2024
Leggi di più

Corrado Augias, Aldo Cazzullo, Claudio Bisio, Gerry Scotti, Rancore, Alessandro Barbero, Pietrangelo Buttafuoco, Gino Paoli, Moni Ovadia, Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni, Piergiorgio Odifreddi, Telmo Pievani e Felicia Kingsley sono solo alcuni dei protagonisti della nuova edizione del Festival della Comunicazione di Camogli
CAMOGLI, SPAZIO ALLE SPERANZE. VIAGGIO TRA PASSATO E PROGRESSO
su Il Secolo XIX del 17 aprile 2024
Leggi di più

Contro le paure e le preoccupazioni del nostro tempo, il tema Speranze guarda al nostro riscatto sociale e culturale, ambientale e creativo, con i grandi protagonisti coinvolti nel Festival della Comunicazione, che propone un programma intenso e per certi versi coraggioso
IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE PER LA SUA UNDICESIMA EDIZIONE SCEGLIE UN TEMA CRUCIALE, SPERANZE
su la7.it del 17 aprile 2024
Leggi di più

Si parlerà di «Speranze» al Festival della Comunicazione di Camogli, che torna dal 12 al 15 settembre. L11 a edizione della rassegna nata sotto la guida di Umberto Eco, e organizzata da Frame-Festival della Comunicazione
COMUNICAZIONE, IL FESTIVAL DI CAMOGLI INDAGA LE SPERANZE
su Corriere della Sera del 17 aprile 2024
Leggi di più

Novità assolute sono il volume ‘Cortocircuiti’ primo edito dal Festival, la mostra fotografica Sguardi sul Festival dedicata a Umberto Eco ideatore dell’evento. Alcuni eventi saranno trasmessi per la prima volta in diretta streaming su La7, app web e smart tv
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE E VA IN TV
su Ideeideas.it del 17 aprile 2024
Leggi di più

Il vento delle speranze e delle aspettative culla Genova aspettando l’XI edizione del Festival della Comunicazione di Camogli, Festival settembrino dal 12 al 15 settembre
IL FESTIVAL SVELA PARTE DI UN PROGRAMMA CHE INIZIERA’ CON UN TRITTICO STELLARE CON ALDO CAZZULLO, SAHRA TALAMO E NELLO CRISTIANINI
su la Repubblica – Genova del 22 aprile 2024
Leggi di più

Stasera a Roma (e in diretta su Corriere.it), nel prestigioso scenario dell’Ara Pacis, Aldo Cazzullo ripercorre l’assassinio del più noto uomo politico dell’antica Roma: Giulio Cesare. Il giornalista e scrittore, autore del libro «Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito» — che ha già venduto più di 200 mila copie — porterà in scena un racconto ideato con il direttore del Festival, Danco Singer
STASERA A ROMA ALDO CAZZULLO RACCONTA L’ASSASSINIO DI GIULIO CESARE
su Corriere della Sera del 15 marzo 2024
Leggi di più

Primo appuntamento romano del 2024 per il Festival della Comunicazione: il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo venerdì 15 marzo metterà in scena “Uccidete Cesare!” in un evento originale ideato con Danco Singer
IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE IN TRASFERTA A ROMA
su Il Secolo XIXedizione Levante del 10 marzo 2024
Leggi di più

Venerdì 15 marzo all’Ara Pacis a Roma un inedito sul condottiero ideato con Danco Singer. Un evento targato Frame che è parte della stagione 2024 del Festival della Comunicazione di Camogli: una serie di appuntamenti che conducono verso la XI edizione del Festival che si svolgerà nel borgo ligure dal 12 al 15 settembre
ALDO CAZZULLO RACCONTA CESARE
su Corriere.it del 14 marzo 2024
Leggi di più

Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco sull’Ai, professore alla Pontificia Università Gregoriana e Presidente della Commissione M per l’informazione Algoretica ha tenuto una lectio a Camogli, al Forum dell’ Intelligenza Artificiale, organizzato da Frame-Festival della Comunicazione tenutosi il mese scorso.
L’AI PUO’ MANIPOLARCI MA NON PERSUADERCI. COSA HO IMPARATO DA ETICISTA DELLA TECNOLOGIA
su La Stampa del 10 gennaio 2024
Leggi di più

Venerdì alle 21, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis Cazzullo porterà in scena un racconto inedito, ideato con il direttore del Festival Danco Singer, che ripercorre la storia di una data epocale
VENERDI’ ALL’ARA PACIS UN INEDITO SU GIULIO CESARE IDEATO CON DANCO SINGER
su Corriere.it del 13 marzo 2024
Leggi di più

Verrà proiettato gratuitamente al Teatro Sociale di Camogli il film “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio. Il Festival della Comunicazione propone un doppio appuntamento speciale, dedicato al Giorno della Memoria.
IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE CELEBRA IL 27 GENNAIO CON DUE INIZIATIVE
su Il Secolo XIX – edizione Levante del 19 gennaio 2024
Leggi di più

300x192_RASSEGNA_STAMPA_radio_2022_01    300x192_RASSEGNA_STAMPA_tv-webtv_2022_01

Hanno inoltre parlato di noi:

24Emilia (8 maggio), ADGnotizie.it (25 aprile), Adcgroup (7 giugno), Agenparl.eu (16 aprile), Agenziacult (8 giugno), Agronline.it (5 marzo), Agrweb.it (5 marzo), Aise.it (22 maggio), Alfemminile.com (17 maggio), Ansa.it (16 aprile17 aprile, 4 giugno), Casafacile.it (13 maggio), Comunicatistampa.net (8 maggio), Corrieredellealpi.it (4 giugno), Corrierefiorentino.it (14 maggio, Corriere.it (14 marzo, 22 marzo, 23 maggio), Corriere della Sera (19 febbraio13 marzo, 15 marzo, 17 aprile, 14 maggio23 maggio, 24 giugno), Corriere di Maremma (16 marzo), Corriere Nazionale (14 marzo,3 maggio), Cosanaturale.com (28 maggio), Cronacheturistiche.it (28 maggio), Dietro la notizia (13 marzo), Digitale popolare (6 marzo), Emiliaromagnacreativa (7 maggio), Emiliaromagnanews24.it ( 27 maggio, 28 maggio, 8 giugno), Emiliaromagnaturismo (21 maggio), Eventi culturali magazine (17 gennaio6 marzo, 7 marzo), Expartibus (7 maggio, 23 maggio4 giugno), Fidest (16 febbraio, 26 maggio), Gaia Italia (17 gennaio13 febbraio, 6 marzo), GazzettadiMantova.it (5 giugno), GazzettadiParma.it (8 maggio, 4 giugno, 5 giugno), Genova24 (18 gennaio, 16 aprile), Genova24.it (16 aprile), Genova3000 (16 aprile), Genovatoday (23 gennaio), Gente e territorio (17 gennaio), Giornaledellospettacolo.it (2 giugno), Giornalemio.it (6 marzo, 7 giugno), Geomagazine (23 gennaio, 24 gennaio, 25 gennaio), Ideawebtv.it (6 giugno), Ideeideas.it (17 aprile), Il Giornale del Piemonte e della Liguria (18 aprile), Il Mohicano (17 gennaio), Il Nuovo Levante (26 gennaio1 febbraio, 2 febbraio, 18 aprile, 16 maggio), Il Secolo XIX (14 gennaio, 24 gennaio, 26 gennaio), Ilsecoloxix.it (16 aprile), Il Secolo XIX – Edizione Levante (19 gennaio4 febbraio1 marzo, 7 marzo, 10 marzo, 14 febbraio, 14 marzo, 26 gennaio, 3 marzo, 12 maggio ), Ilpiccolo.gelocal.it (4 giugno), Img press (17 gennaio13 febbraio6 marzo, 17 aprile,8 maggio, 27 maggio6 giugno), Investire nei mega trend (25 febbraio), ItaliaPiù – Sole 24 ore (17 aprile, 22 aprile), La Lettura – Corriere della Sera (5 maggio), La Nazione – La Spezia (18 gennaio, 19 maggio), Lanuovaprovincia.it (11 giugno), la7.it (16 aprile, 17 aprile),  Lanternaweb (11 marzo), la Repubblica – Firenze (19 maggio), La Repubblica – Genova (20 marzo, 17 aprile22 aprile), laRepubblica.it (16 aprile17 aprile), La Stampa (10 gennaio), La Voce di Genova (27 marzo, 18 aprile), La7.it (16 aprile), Levantenews (25 gennaio, 27 gennaio, 3 febbraio13 febbraio6 marzo, 17 gennaio18 gennaio, 1 aprile16 aprile, 17 aprile, 18 aprile8 maggio18 maggio, 4 giugno, 6 giugno, 12 giugno), Liguria2000news.it (17 aprile), Liguria24.it (1 aprile27 gennaio6 marzo, 13 marzo, 16 aprile, 17 aprile, 8 maggio, 17 maggio7 giugno, 12 giugno), Liguriaday.it (27 gennaio), MiLorenteggio (17 gennaio), Mentelocale (17 gennaio), Mediakey (17 gennaio, 5 marzo,  6 marzo, 16 aprile), Piazza Levante (4 gennaio, 28 marzo), Politicamentecorretto.com (18 aprile), Popolis (9 marzo),  Prima Comunicazione (3 aprile), Prima il Levante (17 gennaio27 gennaio28 gennaio, 3 marzo, 17 aprile), Primocanale (27 gennaio, 17 aprile), QNItinerari (3 marzo), Radio Aldebaran (17 aprile), Rivista militare (23 gennaio24 gennaio), Rsvn.it (5 marzo), Spettacolo Musica Sport (17 aprile), Spotandweb (13 febbraio6 marzo7 marzo, 17 aprile), Telenord (17 aprile),  Tele Radio Pace (17 aprile), Tempo libero Toscana (18 marzo), Tiscali.it (16 aprile), Uditeudite.it (13 marzo), Wired.it (12 marzo),


 

940x75_VAI_RASSEGNA_STAMPA_2023940x75_VAI_RASSEGNA_STAMPA_2022940x75_VAI_RASSEGNA_STAMPA_2021940x75_VAI_RASSEGNA_STAMPA_2019940x75_VAI_RASSEGNA_STAMPA_2019940x75_RASSEGNA_STAMPA_2018_01940x75_VAI_RASSEGNA_2017940x75_VAI_RASSEGNA_2016940x75_VAI_RASSEGNA_2015940x75_VAI_RASSEGNA_2014