MONDO PODCAST 2022

940x215_BANNERINO_mondo_podcast_01

Anche quest’anno ci si potrà immergere nel fenomeno del podcast, con le sue novità, le sue star e i suoi generi, capaci di entusiasmare un pubblico sempre più ampio e vivace. Proseguendo la tradizione del Podcast Festival lanciato nel 2019, il mondo dell’audio approda a Camogli con grandi personalità, nella fascia di approfondimento quotidiano Mondo Podcast: un calendario di appuntamenti in collaborazione con Audible e Rai Radio 3, tra dibattiti, incontri con i talent, la presentazione in anteprima nazionale dei nuovi dati Nielsen sul consumo di podcast in Italia, e tanti appuntamenti dedicati alla presentazione di esperienze di successo e nuove serie come “Cadaveri eccellenti” di Miguel Gotor prodotto da Frame per Audible.

Si sono moltiplicati non solo gli ascoltatori, di tutte le età e con gli interessi più diversi, ma anche i generi, gli stili, i modi di raccontare, confermando quanto il podcast sia un format straordinariamente versatile, un cinema ad occhi chiusi, un mezzo per raccontare, spiegare, coinvolgere con tutta la potenza immaginifica della voce e del sound design.


PROGRAMMA


300px_PULSANTINI_2022_venerdìi

ore 16:45 > Terrazza Miramare
Francesco Bono (responsabile della programmazione dei contenuti per Italia e Spagna di Audible)
, Andrea Montanari (Direttore Rai RadioTRE), Giorgio Pedrazzini (Consumer & Shopper Insights Senior Consultant NielsenIQ), e Veronica Scazzosi (Project Manager di Frame-Festival della Comunicazione) modera Federico Ferrazza (giornalista)
Italiani e podcast: tutti i trend e le abitudini di ascolto dei podcast in Italia nella nuova ricerca NielsenIQ per Audible 
Per il secondo anno consecutivo la Terrazza Miramare di Camogli ospita l’appuntamento con i dati della ricerca NielsenIQ sulle abitudini di ascolto dei podcast in Italia. Non si arresta la crescita dei podcast nel nostro Paese. Dopo il boom del 2020, questo speciale formato di audio entertainment è ormai entrato a pieno titolo nelle abitudini di intrattenimento e informazione degli Italiani e sembra destinato a restare.

300px_PULSANTINI_2022_sabato

ore 12:00 > Terrazza Miramare
Saverio Raimondo
, m
odera Andrea Federica De Cesco (giornalista)
Comicità e ipocondria in cuffia. Saverio Raimondo presenta il podcast Audible Original “Da uno bravo”
“Da uno bravo” è un podcast medical-comedy esilarante, nel quale lo stand up comedian Saverio Raimondo si presta a farsi visitare a porte aperte e, soprattutto, a microfoni accesi, per scandagliare il suo stato di salute con espertə specialistə in vari settori della medicina e della psicologia.

 

ore 17:00 > Terrazza Miramare
Massimo Picozzi, modera Andrea Federica De Cesco (giornalista)
Appuntamento con il crime. Massimo Picozzi presenta il podcast Audible Original “Nero come l’anima”
Passione, denaro, intrighi di corte e delirio di potere sono solo alcuni dei moventi che nel corso dei secoli passati hanno spinto persone comuni e noti personaggi storici a convertirsi in macabri ed efferati assassini. Una fitta cortina nera, come l’anima degli aguzzini,  stringe tre secoli di storia, dal ‘500 al ‘700, in un’unica scena del crimine che vede alternarsi sul palcoscenico cortigiani illustri, pittori famosi, leggende della letteratura e miti della storia del crimine.

 

ore 18:00 > Terrazza Miramare
Arturo Brachetti, modera Andrea Federica De Cesco (giornalista)
Un viaggio nella Parigi della Belle Époque. Arturo Brachetti presenta il podcast “Et voilà” prodotto da Storielibere.fm per Audible
“Et voilà” è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio trasportando gli ascoltatori nella mitica Parigi della Belle Époque, epicentro di rivoluzioni, cambiamenti e modernità. Insieme ad Arturo Brachetti, showteller e massimo esponente a livello internazionale dell’arte del trasformismo, complici di questa avventura “scritta a voce” sono Jacques Pessis, il più autorevole giornalista di spettacolo francese, e Alessandro Barbaglia, scrittore, vincitore del Premio Strega ragazzi e ragazze 2021. Con loro Federico Bernocchi, autore radiofonico e sound designer del podcast.

300px_PULSANTINI_2022_domenica

ore 07:00 > Rivo Giorgio
Daniel Lumera, Emiliano Toso
Il mattino ha l’oro in bocca. Meditazione guidata in spiaggia con Daniel Lumera e le musiche di Emiliano Toso
La mattina inizia all’insegna della gratitudine e dell’energia positiva grazie alla meditazione guidata da Daniel Lumera e al potere delle note di Emiliano Toso, per un’esperienza vista mare da non perdere.

 

ore 10:00 > Terrazza Miramare
Daniel LumeraEmiliano Toso, modera Andrea Federica De Cesco (giornalista)
Tempo di Benessere H24. Daniel Lumera ed Emiliano Toso presentano il podcast Audible Original “Autoguarigione: benessere per adulti, bambini e famiglie”
Nella terza stagione di Benessere H24 Daniel Lumera ed Emiliano Toso guidano gli ascoltatori in un nuovo percorso che comprende 18 episodi articolati in 2 sezioni specifiche che seguono il ciclo fisiologico della vita partendo dall’infanzia fino ad arrivare all’età adulta. Attraverso respirazione consapevole, visualizzazione, meditazione e musica, sono dedicate al benessere a tutto tondo dei bambini e degli adolescenti e ai processi di autoguarigione, riequilibrio e riconnessione con se stessi degli adulti. Entrambe le sezioni sono ideate per ottenere il massimo benessere, equilibrio, leggerezza e vitalità in ogni area specifica a seconda dell’età.

 

ore 11:00 > Terrazza Miramare
Miguel Gotor, modera Ferruccio De Bortoli
Cadaveri eccellenti: la lotta contro i poteri occulti. Miguel Gotor presenta il podcast “Cadaveri eccellenti” prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible
Miguel Gotor ci conduce nel perverso intreccio tra politica, sovversione e poteri occulti che sta all’origine di quella serie di attentati che hanno colorato con il colore del piombo gli anni tra il 1976 e il 1982. Omicidi che hanno segnato non solo una svolta nella storia sociale e politica del Paese, ma hanno influenzato anche la sua coscienza collettiva. Un racconto che si addentra nelle dinamiche dell’attentato, ricostruito dagli occhi dei testimoni, dei familiari, e dei media dell’epoca; ricostruisce il personaggio, ritratto a tutto tondo, attraverso l’opinione degli affetti, dei colleghi e dei suoi nemici; e ripercorre il tortuoso percorso d’inchiesta che prova a far luce, prove alla mano, su mandanti, esecutori e moventi politici.

 

ore 12:00 > Terrazza Miramare
Giulia Cuter e Giulia Perona, modera Andrea Federica De Cesco (giornalista)
L’Italia non è un paese per donne, ma può diventarlo. Giulia Cuter e Giulia Perona presentano il podcast Audible Original “Non è senza rossetto”
“Non è senza rossetto” nasce dall’impegno delle due autrici di raccontare le donne (di ieri, di oggi e di domani) oltre ogni convenzione e stereotipo che la società attribuisce all’universo femminile. Per interrogarsi su cosa significhi essere donne, ma soprattutto essere delle femministe migliori, si rivolgono a dodici voci di scrittrici, giornaliste, attiviste, politiche ed esperte: Elly Schlein, Marina Cuollo, Violeta Benini, Daniela Hamaui, Annalena Benini, Chiara Sfregola, Giusi Marchetta, Paola Di Nicola, Licia Troisi, Nadeesha Uyangoda, Francesca Mannocchi, Donata Columbro.


ORGANIZZAZIONE


Audible
Audible Inc., una società di Amazon.com Inc., è leader nel segmento dell’intrattenimento e dell’informazione audio digitale parlata di qualità, e lavora ogni giorno per offrire ai propri clienti un’esperienza superiore e più soddisfacente nella loro vita quotidiana. Audible é stata fondata per liberare la qualità musicale del linguaggio, offrire una nuova esperienza di ascolto e riaffermare la superiorità della parola parlata. Audible offre più di 200.000 programmi audio in tutto il mondo provenienti dai più importanti editori, broadcasters, artisti, performer e da riviste e quotidiani. Audible é anche il fornitore principale di contenuti audio parlati su iTunes Store di Apple. Per maggiori informazioni visita: www.audible.it

Rai Radio3
l’emittente del servizio pubblico da anni impegnata nell’ideare, sperimentare e realizzare prodotti innovativi, come i radio documentari pluripremiati in Italia e in Europa e l’ampia offerta podcast che sta crescendo per varietà di linguaggi e attenzione del pubblico.

Festival della Comunicazione
tra i più importanti appuntamenti di cultura e divulgazione in Italia, ha al suo attivo un ricco catalogo fatto di intrattenimento, conoscenza, informazione, con lo stile che contraddistingue da sempre il festival e tutte le sue spin-off. Dalle Grandi Battaglie della Storia di Alessandro Barbero all’Economia di Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera, fino ai Perché raccontati da 20 celebri volti della scienza, della tecnologia e della cultura italiana, e i BeReady, per un ripasso veloce dei programmi di Storia, Letteratura e Filosofia delle scuole superiori, realizzati con Audible, produce un’ampia varietà di serie podcast, seguendone tutte le fasi, dal contenuto all’esperienza sonora.

Comune di Camogli
uno dei borghi marinari più belli del mondo, centro di un network culturale di grande attrattiva.