INTERVISTE > Rai 2014

Alessandro BARBERO > La propaganda politica ai tempi di Costantino

i_14_barbero

“Sembra impossibile che a distanza di così tanti secoli quella macchina che lui ha messo in moto, allora comunicativa, sia ancora così efficace che ci pone questa domanda: Costantino: un usurpatore o un paladino della fede?”
L’intervista allo storico Alessandro Barbero, professore , collaboratore delle pagine culturali de La Stampa, del supplemento dello stesso quotidiano Tuttolibri, per l’inserto Domenica del quotidiano Il Sole 24 Ore e dei programmi televisivi Superquark, a.C.d.C. e Il tempo e la storia.


Stefano BARTEZZAGHI > Il rapporto tra la cultura di massa e la solitudine

i_bartezzaghi

“A volte noi diciamo: <<Riesco a stare da solo in mezzo alla folla>>. Oggi c’è la cultura di massa che produce una folla di solitari. Pensiamo ai giochi: il solitario, gioco da tavolo antico, è diventato il desktop di molti schermi di PC, tablet e smartphone: è quindi un’illusione che la rete possa unire?”
L’intervista a Stefano Bartezzaghi, semiologo, docente, giornalista e saggista. Collabora con La Repubblica, L’Espresso, Vanity Fair.


Rosangela BONSIGNORIO > Il primo Festival della Comunicazione

i_rosangela

“E’ bello vedere in questo mondo di Internet in cui tutto sembra fatto a distanza, la voglia di riunirsi in un posto per parlare di cultura. Ci può parlare di questa prima edizione del Festival della Comunicazione?”
L’intervista alla Direttrice del Festival della Comunicazione Rosangela Bonsignorio sulla prima edizione del Festival e sull’entusiasmo che si porta dietro.


Evelina CHRISTILLIN > Nuove tecnologie e digitalizzazione degli archivi

i_christillin14
“Internet sembra un archivio immenso. Il mondo della cultura sembra che possa trovare un bello spazio, un acquario in cui stare. Però spesso le persone che usufruiscono di questo mezzo non hanno proprio tutte le capacità di scegliere e di capire dov’è il vero e dov’è il falso. Cosa ritiene a proposito?”

L’intervista a Evelina Christillin, Presidente della Fondazione Museo Antichità Egizie.


Roberto CINGOLANI > Le nanotecnologie

i_cingolani14
“Ci può spiegare la sua metafora secondo la quale l’uomo è come un frigorifero?”

L’intervista a Roberto Cingolani, fisico e ex Direttore dell’IIT, Istituto Italiano di Tecnologie.


Gherardo COLOMBO > La democrazia ai tempi di Internet

i_colombo14
“La democrazia e la conoscenza risultano legate insieme indissolubilmente. Soltanto conoscendo, si può scegliere con correttezza. Internet, che apparentemente è questo archivio che contiene tutto, sembra essere il luogo ideale. Però forse non è così… è d’accordo?”

L’intervista a Gherardo Colombo, magistrato italiano, attualmente ritiratosi dal servizio, noto per aver condotto o contribuito a inchieste quali la scoperta della Loggia P2, l’omicidio Giorgio Ambrosoli, Mani pulite.


Gianni COSCIA > I linguaggi della musica

i_coscia14

“L’italiano come lingua è la quarta seconda lingua imparata in tutto il mondo. Se vogliamo legare questa notizia alla musica, gli spartiti sono pieni di parole italiane come allegretto, andante… Le scrivevano Mozart e Beethoven. Oggi il la, il si e il do diventano a, b, c. C’è una reazione da parte dei musicisti? ”
L’intervista al fisarmonicista e compositore Gianni Coscia, considerato uno dei grandi specialisti della fisarmonica in ambito europeo. Dopo aver iniziato come discepolo del mitico Gorni Kramer, ha incrociato le strade di musicisti di prestigio assoluto come Gianluigi Trovesi, Richard Galliano, Enrico Rava.


Roberto COTRONEO > La comunicazione contemporanea

i_cotroneo14

“C’è chi dice che il limite di noi italiani è non sapersi raccontare, non sapere narrare il bello che ci circonda. Eppure siamo stati conosciuti come un popolo di santi, navigatori e poeti… Cosa ne pensa?”
L’intervista a Roberto Cotroneo, scrittore, editore e fotografo e attualmente editor di narrativa italiana di Feltrinelli Gramma.


Luca DE BIASE > Europa digitale: causa o effetto?

i_debiase

“L’espressione “Europa digitale” è all’ordine del giorno. E’ uno slogan molto importante ma non realizzabile a breve termine o è un risultato concreto a cui si arriverà presto?”
L’intervista a Luca De Biase, giornalista e scrittore che si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media.


Enrico DEAGLIO > Il paradosso di Internet

i_deaglio14

“Internet ci dà l’idea di qualcosa di infinitamente grande, un grandissimo archivio pieno di tutto. Ma lei invece parla dell’assenza della comunicazione: è un controsenso? ”
L’intervista a Enrico Deaglio, giornalista, conduttore televisivo e scrittore, ha diretto i quotidiani “Lotta Continua” e “Reporter”, e il settimanale “Diario”.


Paolo FABBRI > Parola e parolaccia

i_fabbri14
“La parolaccia e la politica sono un binomio così inscindibile?”
L’intervista al semiologo Paolo Fabbri, direttore del Centro internazionale di Scienze Semiotiche, CiSS, Urbino.


Oscar FARINETTI > Cos’è l’eccellenza italiana?

i_farinetti14

“Il limite di noi italiani è di non saper narrare. Eppure siamo stati conosciuti come un popolo di santi, navigatori e poeti…Cosa ne pensa a riguardo? “
L’intervista al direttore di Eataly Oscar Farinetti. 


Riccardo FEDRIGA > Contro una filosofia della roccaforte

i_fedriga
“La filosofia come non l’avete mai vista: il tema centrale qui a Camogli. La filosofia ha sempre usato immagini, metafore per farsi capire. Perché si pensa in questo periodo che ci sia una parte di studiosi che cerca di negare questa necessità di legare la parola all’immagine?”
L’intervista a Riccardo Fedriga, professore associato presso il dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.


Carlo FRECCERO > Il “ritornello” in TV

i_freccero
“Perché la ripetizione è importante nella tv di oggi?”
L’intervista al massmediologo Carlo Freccero, autore, dirigente televisivo ed esperto di comunicazione.


Carola FREDIANI > Giornalismo e la rete

i_frediani14
“Dalla Lettera23 al tablet sono passati in realtà pochi decenni. Dal tablet a Twitter pochissimi anni ma sembra lo spazio siderale ancor più lontano dalla Lettera23. Cosa è successo?”
L’intervista a Carola Frediani, giornalista di temi digitali (cybersicurezza, privacy, sorveglianza) sul giornalismo e mass media.


Paolo GIORDANO > L’importanza dei maestri

i_giordano14
“La memoria parte da quando siamo molto piccoli. Chi non ricorda il nome, o le caratteristiche, del primo o della prima insegnante. Ricordiamo più che quello che ci hanno insegnato, come lo hanno fatto. Cosa significa per lei?”
L’intervista a Paolo Giordano, fisico e scrittore torinese, è collaboratore del Corriere della Sera. Nel 2008 con La solitudine dei numeri primi (Mondadori), suo romanzo d’esordio, è stato il più giovane autore ad aver mai vinto il Premio Strega.


Guido GNONE > I segni della natura

i_14_gnone
“Il mondo naturale è pieno zeppo di messaggi. Siamo noi che non riusciamo a decodificarli tutti?”
L’intervista a Guido Gnone, biologo e coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova.


Silvio GULIZIA > Startup innovative e d’informazione

i_gulizia14
“Nel mondo sembrano esserci centinaia e centinaia di startup legate al mondo dell’informazione. Cosa sta succedendo?”
L’intervista a Silvio Gulizia, giornalista e consulente di informazione.


Rossana DI FAZIO > La storia delle donne, la storia di tutti

i_difazio14
“Nel vostro progetto di Enciclopediadelledonne.it raccontate le donne illustri. Può farci un paio di esempi?”
L’intervista a Rossana Di Fazio, fondatrice dell’impresa dell’Enciclopedia delle donne.


Massimo MONTANARI > Contaminazioni e trasformazioni nella storia della cucina

i_montanari
“La cucina comunica come nient’altro forse al mondo la cultura e la conoscenza di un popolo. E’ lo specchio anche dei tempi, spesso nelle cucine si vive, non solo per mangiare, ma anche per raccontare, ascoltare. Andando a ritroso, ci sono dei cambiamenti radicali sia all’interno dello stesso popolo, ma anche una volta che arrivano le contaminazioni degli altri popoli?”
L’intervista a Massimo Montanari, docente ordinario di Storia medievale presso l’Università di Bologna, dove insegna anche Storia dell’alimentazione e dirige il Master europeo in Storia e cultura dell’alimentazione.


Valentina PISANTY > Memoria e leggi dell’oblio

i_pisanty
“Negare qualcosa significa mettere in gioco la memoria. Se una cosa si ricorda, questo può dissolvere il dubbio. E’ così?”
L’intervista a Valentina Pisanty, semiologa e docente presso l’Università di Bergamo.


Carlo ROGNONI > Rai: servizio pubblico o servizio politico?

i_14_rognoni
“Noi vediamo questo bisogno di vedere la Rai staccato dalla politica, cogliendo soltanto i fattori negativi di questi due mondi che in realtà dovrebbero collaborare. Perché cogliamo solo questi lati negativi?”
L’intervista a Carlo Rognoni, ex direttore di PanoramaEpoca e il quotidiano Il Secolo XIX e membro del consiglio d’amministrazione della Rai.


Elisabetta RUBINI > Quanti siamo consapevoli del nostro uso inconsapevole di Internet?

Screenshot 2024-11-07 122054
“La diffusione di Interne e la sua apparente libertà sembrano un mondo dove non ci sono regole. Moltissimi pensano di poter dire e scrivere ciò che credono, senza rendersi conto che stanno commettendo reati. Mi può commentare questo fatto?”
L’intervista a Elisabetta Rubini, avvocato civilista, specializzata nella conduzione di contenziosi complessi in materia di responsabilità civile, diritto societario e della concorrenza, diritto penale dell’impresa.


Danco SINGER > La conoscenza del mondo attraverso l’immagine

Screenshot 2024-11-07 122339
“C’è una parte di filosofi che cerca di togliere quella che è l’immagine, il racconto, che può spiegare meglio ciò che noi possiamo raccontare. Esiste questa scuola o è solo una parte degli studiosi?”
L’intervista a Danco Singer, Direttore del Festival della Comunicazione e ex Direttore di Em Publisher.


Carlo TURATI > Storie da raccontare e da agire

i_turati
“Raccontare aiuta a agire potenzialmente meglio?”
L’intervista a Carlo Turati, autore teatrale e televisivo.


Maurizio WURTZ > Le mirabolanti proprietà del delfino

Screenshot 2024-11-07 122523
“I delfini emettono dei versi che possiamo definire veri e propri linguaggi?”
L’intervista a Maurizio Wurtz, biologo, professore all’Università di Genova e co-fondatore di Artescienza.