ESCURSIONI 2020

Tre escursioni nel Parco Nazionale di Portofino, dedicate a chi ama la natura e l’aria aperta, alla scoperta delle bellezze naturali che circondano il borgo di Camogli.

940x215_BANNER_escursioni_monte

Durante le escursioni i partecipanti sono tenuti a rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro e a seguire le indicazioni della guida.
I partecipanti hanno comunque l’obbligo di evitare assembramenti anche nei momenti che precedono o seguono le visite guidate.


940x75_venerdi_11_settembre
BAT-ESCURSIONE 
In collaborazione con LabTer Parco di Portofino
Gita serale alle Batterie del Parco di Portofino per ascoltare i magici rumori del bosco e conoscere da vicino la fauna notturna del Parco. Accompagnati da un esperto naturalista si scopriranno insieme le caratteristiche principali dei pipistrelli che popolano il Parco di Portofino! Attività adatta per famiglie.
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente compilando il modulo al link sottostante.
Le iscrizioni sono individuali, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare una scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni) e saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
L’escursione, pur non presentando particolari difficoltà, richiede come attrezzatura obbligatoria: abbigliamento comodo sportivo, calzature da trekking leggero, torcia elettrica.

Appuntamento: 18.30 presso il piazzale della Chiesa di San Rocco. Rientro previsto intorno alle 21.00.
Itinerario: San Rocco-Batterie-San Rocco.
Difficoltà: escursione semplice.
Attrezzatura obbligatoria: abbigliamento comodo sportivo, calzature da trekking leggero, torcia elettrica.
Dotazione personale obbligatoria: mascherina di comunità e gel igienizzante.
Per maggiori informazioni >  www.parcoportofino.it
POSTI ESAURITI

940x75_sabato_12_settembre
I luoghi dello spirito e dell’incontro (Il culto sul Monte)
In collaborazione con LabTer Parco di Portofino

L’itinerario, di facile escursionismo, collega lungo un percorso anulare parte dei luoghi di culto camogliesi e si presta a diverse chiavi di lettura. In particolare lega alcuni tra i più significativi luoghi di culto e consente la riflessione sulla finzione socializzante ed aggregante del fenomeno religioso. L’espressione religiosa si inserisce nel contesto del Parco di Portofino con diverse e suggestive architetture in ambiente sia naturale sia antropizzato.
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente compilando il modulo al link sottostante.
Le iscrizioni sono individuali, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare una scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni) e saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
L’escursione, pur non presentando particolari difficoltà, deve comunque essere affrontata con abbigliamento comodo e calzature da trekking leggero.

Appuntamento: 09.00 di fronte alla stazione fs di Camogli.
Itinerario: Camogli – Santuario N. S. della Salute (S. Rocco) – Sacro Cuore – Gaixella – La chiesetta – Ruta – Chiesa Millenaria – N. S. del Boschetto – Camogli.
Difficoltà: escursione media. Dislivello 450 m. Durata: 3 ore 45’.
Attrezzatura obbligatoria: abbigliamento comodo sportivo e calzature da trekking leggero.
Dotazione personale obbligatoria: mascherina di comunità e gel igienizzante.

Per maggiori informazioni: www.parcoportofino.it
POSTI ESAURITI

940x75_domenica_13_settembre
La socialità e il suo contrario (I luoghi d’incontro e di libertà)

Ieri come oggi, l’uomo oscilla tra il bisogno materiale e morale d’incontrarsi con gli altri e quello di trovare spazi propri, tanto più selvaggi quanto più profonda è la delusione indotta dalla conflittualità sociale. Il percorso è un intreccio tra angoli del Monte di Portofino in cui, dal periodo romantico ottocentesco al boom economico di mezzo secolo fa, i luoghi d’incontro si alternavano con quelli di fuga spirituale.
L’itinerario raggiunge il punto più elevato del Monte di Portofino, attraversando la zona in cui era sorto il Grand Hotel Portofino Vetta, per assecondare il desiderio d’evasione dall’esistenza cittadina dei facoltosi imprenditori e borghesi, soprattutto stranieri. La medesima zona, tuttavia, era punto d’incontro tra abitanti dei diversi versanti, per attività sia economiche sia ricreative: qua e là, fino a metà del secolo scorso, alla domenica si poteva danzare al suono delle fisarmoniche.
L’escursione, pur non presentando particolari difficoltà, deve comunque essere affrontata con abbigliamento comodo e calzature da trekking leggero.

Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente compilando il modulo  al link sottostante.
Le iscrizioni sono individuali, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare una scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni) e saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Appuntamento: 09.00 presso il piazzale della Chiesa di San Rocco.
Itinerario: S. Rocco – Toca – Semaforo Nuovo – Pietre Strette – Portofino Vetta – San Rocco.
Difficoltà: escursione media. Dislivello 350 m. 3 ore 45’.
Attrezzatura obbligatoria: abbigliamento comodo sportivo e calzature da trekking leggero.
Dotazione personale obbligatoria: mascherina di comunità e gel igienizzante.
Per maggiori informazioni: www.parcoportofino.it
POSTI ESAURITI