BIO | TOZZI Mario
Geologo CNR, divulgatore scientifico, saggista, si occupa dal 1996 di televisione, prima come esperto di Geo & Geo e altre trasmissioni (Che tempo che fa). Dal 2000 al 2007 ha condotto Gaia – Il pianeta che vive, e dal 2007 Terzo pianeta su Rai3. Ha poi condotto Allarme Italia e Atlantide su La7 e, insieme al Trio Medusa, la trasmissione di divulgazione scientifica La Gaia Scienza. Ha condotto Fuori Luogo su Rai1. Attualmente conduce Sapiens su Rai3. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo Tecnobarocco (Einaudi, 2015), Paure fuori luogo (Einaudi, 2017), L’Italia intatta (Mondadori, 2018), Come è nata l’Italia (Mondadori 2019) ,Uno scomodo equilibrio (Mondadori, 2021), Mediterraneo inaspettato (Mondadori 2022) e Perché il clima sta cambiando (Einaudi Ragazzi 2023). Ha realizzato con Frame in esclusiva per Audible la serie podast La nostra grande storia (2021).
Al Festival 2024 il suo intervento è:
La nostra grande Storia. Il sequel
con Guido Barbujani
Cinquanta sfumature di Sapiens
con Lorenzo Baglioni
_______________________________________________________________________
Al Festival 2023 i suoi interventi sono stati:
Rassegna Stampa del mattino
con Pierluigi Pardo
Storie sconosciute di un mare quasi scomparso
Al Festival 2022 i suoi interventi sono stati:
con Paolo Crepet
Rassegna Stampa
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
con Piergiorgio Odifreddi
Cose dell’altro mondo. I miracoli e la scienza
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2021 i suoi interventi sono stati:
con Guido Barbujani
Mondo Podcast – La nostra grande storia
Quanto sono interrelate la storia della Terra e la storia dell’umanità? L’uomo è davvero la specie in cima alla piramide della vita? Con quale diritto ha conquistato questa posizione? L’utilizzo smisurato delle risorse dove ci porterà? Queste solo alcune delle domande a cui il genetista Guido Barbujani e il geologo Mario Tozzi, a partire dalla loro nuova serie podcast “La nostra grande storia” prodotta da Frame-Festival della Comunicazione in esclusiva per Audible provano a dare una risposta, in un dialogo avvincente, fatto di punti di incontro e di scontro, di curiosi aneddoti e nuove scoperte scientifiche.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
con Max Casacci
Le voci e i suoni della Terra
Musica e parole di un pianeta ancora da scoprire e da proteggere. Parla la Terra, in prima persona.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
Colazione con l’autore – Uno scomodo equilibrio
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2020 il suo intervento con Lorenzo Baglioni è stato:
Al clima non ci credo
La forza divulgativa di Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni diventa un countdown scenico in “Al clima non ci credo”. Evocando Greta Thunberg, i movimenti ambientalisti internazionali, col conforto delle tesi scientifiche e aiutati dalle didascalie canore, ci convinceranno che per arrestare i danni dei mutamenti climatici non c’è davvero più tempo.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2019 i suoi interventi sono stati:
con Lorenzo Baglioni
Clima, un po’ per celia un po’ per non morire
Il cambiamento climatico globale è una tematica di grande attualità, ma, soprattutto in Italia, è offuscato da uno scontro ideologico che nulla ha a che vedere con la scienza, l’ambiente e la società. Solo da noi si continua a dare credito a quelle pochissime voci scientifiche (in genere non esperte nel campo) che negano il surriscaldamento dell’atmosfera o le responsabilità delle attività produttive dell’uomo. Eppure il 99,4% delle pubblicazioni scientifiche serie sostiene che le temperature dell’atmosfera e degli oceani si stanno innalzando e che ciò dipende dall’uomo. E solo da noi si insultano Greta Thunberg e i ragazzi che protestano contro il cambiamento climatico, come avrebbero dovuto fare gli adulti anni fa. Il mondo della comunicazione ha le sue responsabilità, fedele alla legge che fa più notizia l’uomo che morde il cane, concede lo stesso spazio e la stessa dignità agli scienziati e ai negazionisti, come se si parlasse della nazionale italiana di calcio e non del futuro dell’umanità. Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni vogliono contribuire a riportare il dibattito sull’unico piano possibile, quello della scienza, incrociando, però, i loro diversi linguaggi, scambiandosi i ruoli e cercando di insegnare qualcosa senza perdere il gusto di divertirsi. E di interessare anche chi sta girando la testa dall’altra parte.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Colazione con l’autore. La storia più breve della penisola
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2018 il suo intervento è stato:
Uno sguardo sull’Italia da proteggere. Salvare la bellezza
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2017 il suo intervento è stato:
Catastrofi connettive
Di che cosa abbiamo paura, quando parliamo di catastrofi? Quali sono le nostre paure ataviche rispetto alla Terra? E perché abbiamo paura quando non dovremmo e non ne abbiamo quando dovremmo? Al fondo delle nostre paure collettive, dalle alluvioni agli asteroidi, dalle eruzioni vulcaniche alle epidemie, con speciale attenzione ai terremoti, drammaticamente attuali, c’è l’intima connessione fra le catastrofi e la vita sulla Terra. Il fatto è che le catastrofi naturali non esistono, esistono gli eventi naturali che trasformiamo in tragedia. Ed esiste un’attrazione di fondo, perché l’umanità nasce ed è tenuta insieme dalle catastrofi e la sua storia ne è indelebilmente segnata.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui
Al Festival 2016 il suo intervento è stato:
Paure fuori luogo, il linguaggio delle catastrofi
Da quando noi uomini abbiamo imparato a tramandare racconti e cultura, raccontiamo soprattutto catastrofi. Il diluvio universale, Atlantide, Pompei, il terremoto di Lisbona, le alluvioni, il Vajont. Ma le catastrofi non sono tutte uguali: quasi nessuna di quelle moderne è naturale, eppure, invece di mantenere comportamenti adatti a prevenirle e affrontarle, noi uomini del Terzo Millennio ne abbiamo ancora una gran paura e ne sfuggiamo ragioni e spiegazioni. Ma la paura degli eventi naturali è, oggi, totalmente immotivata: basterebbero la conoscenza di base e comportamenti armonici con il pianeta per evitarne le conseguenze catastrofiche. Come si sapeva fare nelle società tradizionali e come abbiamo presto disimparato. Il linguaggio è cambiato nel tempo e ha rispecchiato l’evoluzione del concetto stesso di catastrofe, da punizione divina a stravolgimento sociale, da evento fatale a fenomeno comprensibile e con il quale sarebbe possibile convivere. E le parole delle catastrofi sono entrate nel linguaggio quotidiano molto spesso in maniera impropria, con espressioni che sono poi diventate proverbiali, da tsunami a bomba d’acqua. Quasi sempre a sottolinearne la paura atavica degli uomini. L’analisi del linguaggio, attraverso molti esempi da tutto il mondo, spiega quanto e come gli eventi naturali, usciti dalla porta, sono ormai clamorosamente rientrati dalla finestra. E continuano a farci paura.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui