BIO | TIBERI VIPRAIO Patrizia

RITRATTO_TIBERIVIPRAIOpatrizia
Economista versatile con ampi interessi interdisciplinari, si occupa di globalizzazione, finanza e mercati internazionali. Già Professore Ordinario di Politica Economica, è stata per molti anni docente di Economia Internazionale presso l’Università di Udine nonché professore a vario titolo presso le Università di Padova, Bratislava Sidney e Wollongong. In una collaborazione con l’Argentina ha diretto il Master Internazionale Unione Europea e Mercosur. In Europa e in Australia ha coordinato numerose ricerche sui processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Fra i suoi libri di più ampia diffusione si segnala Dal Mercantilismo alla globalizzazione (Il Mulino, 1999). Di recente ha pubblicato con C. Tuniz: Humans. An unauthorised biography (Springer, 2016) e Homo sapiens: una biografia non autorizzata (Carocci, 2015), vincitore del primo premio nazionale di divulgazione scientifica nell’area delle scienze dell’uomo, filosofiche, storiche e letterarie.

Al Festival 2016 il suo intervento insieme a Claudio Tuniz è stato:
Homo: un essere oltre natura
Tutto cominciò immaginando strumenti nelle pietre. Poi venne il linguaggio, che permise a Homo di diffondere e articolare i prodotti del suo cervello – dalle armi all’arte, fino agli dei – attraverso nuove e più potenti funzioni mentali. Formando gruppi sempre più ampi e connessi, alla fine diventammo padroni del mondo, eliminando altre specie umane e molti grandi animali, senza mai smettere di scontrarci tra noi. In seguito cercammo di comunicare le nostre idee nel tempo e nello spazio. Con l’invenzione della scrittura potemmo accumulare la conoscenza e diffonderla. Con la divisione del lavoro diventammo un organismo sociale sempre più interdipendente, capace di divorare il proprio futuro. L’Internet e il World Wide Web sono gli strumenti più recenti di questo processo. Ora stiamo programmando di integrarci anche con le macchine che abbiamo creato. Sarà questo l’ultimo atto della nostra (breve) storia evolutiva.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui