> BIO | SCAVINO Leonardo

RITRATTO_SCAVINOleonardo

Docente a contratto di Storia Globale presso l’Università di Genova e di Western Civilization presso la Florida International University, e borsista di ricerca di post-dottorato presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Si occupa di storia marittima e della navigazione nel XIX secolo, essendosi specializzato nello studio degli effetti della transizione dalla vela al vapore sullo sviluppo economico e sociale delle comunità marittime nel Mediterraneo. Nel corso del dottorato ha partecipato al progetto ERC SeaLiT (Seafaring Lives in Transition. Mediterranean Maritime Labour and Shipping during Globalization. 1850s-1920s), durante il quale è stato Visiting Fellow presso l’Institute for Mediterranean Studies di Rethymno (IMS-FORTH). Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali e ha all’attivo diverse pubblicazioni, in italiano e inglese, presso prestigiose riviste e collane editoriali. Nel 2022, ha pubblicato la sua prima monografia, in inglese, dal titolo Sailing Shipping and Maritime Labor in Camogli. Floating Communities in the Global World (1815-1914), presso la casa editrice Brill.

Al Festival 2023 il suo intervento è stato:

Come è profondo (ricco, delicato, utile) il mare
con Annalisa AzzolaVito Paolo PastoreBenedetto PiaggioEleonora Tassara. Moderano Eliana Ruffoni e Walter Riva (UNIGE)