BIO | RIVA Walter

ritratto_rivawalter

Direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi, si occupa da anni di divulgazione dell’astronomia e lavora per l’Università degli Studi di Genova dove si occupa di organizzazione di eventi e di public engagement. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste con una tesi sui planetari e svolge attività di consulenza su di essi. Scrive di astronomia per il Secolo XIX e collabora da anni con la rivista le Stelle. È autore del libro Storia di un raggio di luce edito da Gruppo B editore.

Al Festival 2023 i suoi interventi sono stati:

L’eredità di Margherita Hack per la divulgazione scientifica
con Federico Taddia, modera Walter Riva

La ricerca delle scienze umane e sociali
con i Ricercatori UniGeEliana Ruffoni

Come è profondo (ricco, delicato, utile) il mare
con i Ricercatori UniGeEliana Ruffoni


Al Festival 2021 il suo intervento con i Ricercatori dell’Università di Genova e Fabrizio Benente è stato:
UniGe World
Dodici giovani ricercatori UniGe illustrano, in sei diversi incontri, l’ambito delle loro ricerche di eccellenza. Intervistati da un giornalista, esporranno potenzialità e prospettive del proprio lavoro e risponderanno alle domande del pubblico.


Al Festival 2019 la sua escursione, con Giacomo Montanari, è stato:
“Plenilunio in mare”
Un’escursione al chiaro di luna. Nell’anno del cinquantenario dell’allunaggio degli astronauti dell’Apollo 11 nel Mare della Tranquillità, Walter Riva e Giacomo Montanari ricorderanno quel viaggio epico con la narrazione di brani dedicati alla Luna e la descrizione delle caratteristiche fisiche e morfologiche del nostro satellite naturale.


Al Festival 2018 la sua escursione, con Giacomo Montanari, è stata:
“Il cielo stellato sopra di me”
Una passeggiata notturna in battello per godere del fascino ancestrale del cielo stellato e scoprire l’origine mitologica di costellazioni, pianeti ed altri corpi celesti.


Al Festival 2017 la sua escursione con Giacomo Montanari è stata:
“Il cielo stellato sopra di me”
Una passeggiata notturna in battello per godere del fascino ancestrale del cielo stellato. In compagnia di Giacomo Montanari, dottore di ricerca dell’Università di Genova, e Walter Riva, direttore dell’Osservatorio astronomico del Righi, si partirà alla scoperta dell’origine mitologica di costellazioni, pianeti ed altri corpi celesti.