> BIO | POMA Sara

RITRATTO_POMAsara

Nata a Pavia nel 1976, lavora da sempre nel mondo dei contenuti digitali, prima per MTV Italia e Twitter, adesso per Chora, dove guida l’area dedicata ai brand (Nodi e R Stories sono le ultime produzioni che ha curato). Nel 2020 ha realizzato il suo primo podcast autoprodotto, Carla, una ragazza del Novecento, una serie in otto puntate sulla vita di sua nonna, basata su un diario di famiglia. Nel 2021 è stata autrice e voce narrante di “Prima”, il primo Spotify Original di Chora, che racconta la vita di Maria Silvia Spolato, la prima donna ad aver fatto un coming out pubblico in Italia. Vive a Milano con sua moglie, un cane e un gatto.

Al Festival 2021 il suo intervento con Fiorenza Sarzanini, Francesca Milano è stato:

Aperitivo del Festival – Rinascere – Tra mente e corpo, le parole
Quando le parole non bastano, si trovano altri modi per comunicare all’esterno il proprio stato d’animo, il proprio disagio. Fiorenza Sarzanini, vicedirettore del Corriere della Sera, ha indagato sulle cause che portano ai disturbi alimentari e nel podcast “Specchio” racconta le storie di chi sta cercando di guarire. Nel caso di Maria Silvia Spolato, la cui storia è raccontata da Sara Poma nel podcast “Prima”, la rivendicazione di sé viene invece messa in piazza, l’8 marzo del 1972, il giorno del primo coming out lesbico in Italia.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui