> BIO | MONTANARI Andrea

RITRATTO_MONTANARIandrea

Nato nel 1958, giornalista professionista dal 1990, entra in Rai nel 1991 come redattore presso il Giornale Radio 2. Nel marzo 1997 è assegnato al Tg1, dove è cronista parlamentare e – dall’anno successivo – inviato al seguito del presidente del Consiglio dei ministri.  Nel maggio 2007 gli viene affidata la responsabilità di caporedattore del Telegiornale 1 è poi incaricato di realizzare i servizi dal Quirinale. Nel gennaio 2013 è diventa vicedirettore del Tg1 e responsabile dell’edizione delle 20.00. Nell’agosto 2016 viene nominato Direttore della testata Giornale Radio, che include Gr1, Gr2, Gr3, Gr Parlamento, e Direttore di Radio1. Nel giugno 2017 viene nominato Direttore del Tg1. Nel novembre 2018 viene assegnato alle dirette dipendenze dell’Amministratore Delegato. Nel maggio 2019 è chiamato a dirigere la Direzione Ufficio Studi. Nell’aprile 2021 viene nominato Direttore della Direzione Radio Tre.

Al Festival 2023 il suo intervento è stato:

Automatica-mente. L’intelligenza artificiale nelle nostre vite
con Cristiana CastellottiLuca De Biase


Al Festival 2022 i suoi interventi sono stati:

con Francesco Bono, Giorgio Pedrazzini, Veronica Scazzosi, con Federico Ferrazza
MONDO PODCAST – Italiani e podcast: tutti i trend e le abitudini di ascolto dei podcast in Italia nella nuova ricerca NielsenIQ per Audible
Per il secondo anno consecutivo la terrazza Miramare di Camogli ospita l’appuntamento con i dati della ricerca NielsenIQ sulle abitudini di ascolto dei podcast in Italia. Non si arresta la crescita dei podcast nel nostro Paese. Dopo il boom del 2020, questo speciale formato di audio entertainment è ormai entrato a pieno titolo nelle abitudini di intrattenimento e informazione degli Italiani e sembra destinato a restare.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui

domenica, 11 settembre  > ore 17:30 >  Terrazza della Comunicazione
con Luca De Biase, Cristiana Castellotti
Eppur s’innova (nell’ “Altra metà del verso”)
La parola “innovazione” è onnipresente. Nel dibattito pubblico, nelle conferenze, nei consigli d’amministrazione, nei circuiti politici. Tutti ne parlano, pochi sanno davvero cosa sia. Eppure, vi è la convinzione che esista un modello per fare innovazione, uno standard valido nel tempo e nello spazio, e che sia la soluzione ai più grandi problemi che le nostre società devono affrontare. Narrazioni che sembrano essere tanto valide quanto lo sono le analisi che fotografano l’Italia come un paese immobile dal punto di vista dell’innovazione. Ma si tratta di istantanee che non colgono la complessità di un sistema-paese forgiato da secoli di storia e cultura che hanno donato agli “italiani” un modo tutto loro di essere innovativi. Perché l’innovazione è un fenomeno trasversale, non sempre quantificabile e soprattutto viscerale.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2022 i suoi interventi sono stati:

con Giorgio Pedrazzini, Francesco Bono, Andrea Federica De Cesco
MONDO PODCAST – L’Italia s’è desta (ed è in ascolto): Nielsen IQ presenta i dati 2021 sul consumo di podcast in Italia
Gli italiani, complice la pandemia, hanno scoperto un nuovo amore, quello per il podcast. Nel 2020 erano 14 milioni di italiani in ascolto di podcast (+15% rispetto al 2019), Nielsen IQ presenta la nuova ricerca 2021 per Audible.it sul consumo di podcast in Italia.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui

con Cristiana Castellotti e Luca De Biase
Dai fatti del G8 di Genova alla NY violata dell 11 settembre: la nuova offerta originale podcast di radio3
Un viaggio tra i linguaggi, i suoni e le narrazioni della nuova produzione originale podcast della radio culturale italiana. Le scelte, la linea editoriale, le innovazioni dalla voce del suo direttore Andrea Montanari.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui