> BIO | LUZZATTO Sergio

RITRATTO_LUZZATTOsergio

Nato a Genova nel 1963, è docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, dopo aver insegnato a Genova e Macerata. Tra le sue varie pubblicazioni si segnalano: Il Terrore ricordato (1988), L’autunno della Rivoluzione (1994), Il corpo del duce (1998), La crisi dell’antifascismo (2004), Padre Pio (2007), Bonbon Robespierre (2009), Il crocifisso di Stato (2011), Partigia (2013) e I bambini di Moshe (2018). Conduttore della trasmissione televisiva di approfondimento storico Altra Storia dal 2002 al 2004, è stato inoltre curatore, con Victoria de Grazia, del Dizionario del fascismo (2002-2003) e, con Gabriele Pedullà, dell’Atlante della letteratura italiana (2010-12).

Al Festival 2018 il suo intervento, con Valentina Pisanty, è stato:
Da Auschwitz a Gerusalemme: la visione di Israele
Tragicamente privati di una famiglia, di una casa, di una lingua, nell’Europa (e nell’Italia) della Liberazione i più giovani fra i sopravvissuti della Shoah videro dischiudersi davanti a loro, grazie agli emissari sionisti, la prospettiva di un futuro in Palestina. Ma dopo la guerra d’indipendenza del 1948, la visione di un nuovo Israele avrebbe finito per tradursi, nella Terra promessa, anche in nuovi (e brutali) rapporti di forza.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui