BIO | LEONE Cinzia

RITRATTO_LEONEcinzia

Giornalista, scrittrice e autrice di graphic novel e illustrazioni. Tra i fondatori de Il Male, de La Nuova Ecologia e de Il Riformista, collabora con il Corriere della Sera, l’Espresso, Il Foglio. Ha pubblicato per Bompiani due romanzi Liberabile e Cellophane. Nel 2022 ha vinto il Premio Rapallo per la donna scrittrice con il romanzo Ti rubo la vita (Mondadori). Ha pubblicato graphic novel, vignette e illustrazioni su Corriere della Sera, Corto Maltese, Comix, Comic Art, Il Male, Smemoranda, Io Donna, Amica, Finmeccanica Magazine, L’Osservatore Romano. Ha pubblicato 5 libri di storie a Fumetti: Il diamante dell’Haganah (Rizzoli), Hotel Habanera e Atelier David (Editori del Grifo), Quel fantastico treno (AdnKronos) con Hugo Pratt, Guido Crepax, José Muñoz, Lorenzo Mattotti, e Come conquistare le donne (Comix). Pubblica i suoi graphic novel sul Corriere della Sera, Lettura, Gambero Rosso e Bios. Suoi i cartoon dello spot di un’edizione del Festival di Sanremo. Sue illustrazioni che accompagnano le interviste del programma di Alberto Angela “L’Italia delle meraviglie”. Ha disegnato i costumi e le scenografie per una Carmen a Spoleto nel 1995. Ha vinto il premio internazionale Yellow Kid come miglior autore di fumetti 1998/1999. Ha insegnato all’Istituto Europeo di Design e alla Business School de Il Sole24ore.

Al Festival 2023 i suoi interventi sono stati:

Aperitivo con l’autore – Il ritorno alle origini tramite la lingua e il dialetto. Viaggio verso Appetricchio
con Fabienne Agliardi

Aperitivo con l’autore – Vieni tu giorno nella notte
con Mirella Serri


Al Festival 2022 i suoi interventi sono stati:

con Silvia Sciorilli Borrelli
Come ridiventare un paese per giovani
Il momento giusto per cambiare: qual è? E chi deve coglierlo? In Italia, oggi, sembra essere un compito di tutti e di nessuno. I ragazzi si sono «sdraiati», dicono gli over 50; i vecchi hanno fallito, è la risposta. E nessuno mette mano alle riforme. Ci si aspetta che i giovani si accontentino di lavori precari e sottopagati, che le donne facciano i salti mortali per supplire a servizi inesistenti, che le aziende affrontino una corsa a ostacoli burocratica per creare innovazione e occupazione. Intanto, le risorse senza precedenti ottenute con il Pnrr rischiano di andare sprecate, perché il benessere e la competitività delle nuove generazioni continuano a non essere una priorità del Paese. Peccato che siano la chiave per la crescita dell’Italia intera. Dalla «distruzione di massa» della scuola alle scellerate politiche per il lavoro, dalla pervicace esclusione delle donne alla digitalizzazione a singhiozzo, il duro j’accuse di Silvia Sciorilli Borrelli colpisce con precisione ogni bersaglio delle debolezze che non possiamo più permetterci.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui

con Severino SalveminiPierluigi Pardo
Aperitivo del Festival – Chef Portraits. Artisti in cucina
Il grande disegnatore americano Saul Steinberg diceva che “l’arte precede la tecnica come il profumo precede la torta”. Non c’è riflessione più appropriata per commentare il lavoro di cuochi e ristoratori che in Italia portano avanti la professione culinaria di qualità. Perché gli chef sono veri artigiani e artisti e vanno pertanto ritratti e celebrati con il linguaggio dell’arte, in questo caso gli acquerelli.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui

con Giada Messetti
Colazione con l’autore – La Cina è già qui
La Cina è già qui” è un libro-ponte che vorrebbe scongiurare lo scontro di civiltà per molti ormai alle porte. È tempo di riconoscere che «l’Occidente ha bisogno della Cina tanto quanto la Cina ha bisogno dell’Occidente». All’orizzonte, «c’è un lavoro molto faticoso da svolgere, un’opera di connessione e tessitura non più rimandabile, perché senza conoscere e capire il proprio interlocutore è impossibile interagire».

Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2021 i suoi interventi sono stati:

con Severino Salvemini
È possibile ritrarre la musica?
Grazie a una serie di dipinti di musicisti jazz italiani e stranieri il curioso libro “Jazz Frames” incontra attraverso inquadrature non canoniche i maestri della musica jazz. Un saggio che combina le note musicali ai colori dolci e aggraziati dell’acquerello.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui

con Sabina Guzzanti
La disfatta dei sapiens
Immagino un mondo distopico in cui catastrofi ambientali e pandemie hanno costretto i superstiti a vivere in un regime ingiusto e oppressivo. La popolazione è divisa tra miliardari onnipotenti e poveri migranti senza diritti. Il web è interamente nelle mani del Consorzio, organo privo di scrupoli che, controllando le informazioni e la tecnologia, di fatto controlla – e limita – l’accesso alla conoscenza.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2020 i suoi interventi sono stati:

con David Parenzo
Satira dannata
I falsi del Male e le fake news. Trovate le differenze.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui

con Alessandro Piperno, Stefano Piperno
La banalità del bene
Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2019 i suoi interventi sono stati:

con Miriam Meghnagi, Margherita Tiesi, Francesco Silella
Ibride armonie. Fughe, amori e identità: tre donne nel precipizio del ‘900
Reading del romanzo “Ti rubo la vita” di Cinzia Leone. Voci recitanti: Cinzia Leone, Margherita Tiesi e Francesco Silella. Omaggio Musicale per voce sola di Miriam Meghnagi.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui

con Severino Salvemini
I nostri film preferiti
Attraverso la presentazione del libro di Severino Salvemini “Una vita in dieci film. Duecento (e più) personaggi famosi intervistati sui film della loro vita” (Castelvecchi), verrà svelata la hit parade del cinema che piace alla nomenklatura italiana.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2018 i suoi interventi sono stati:

con David Parenzo
I giornali del mattino in diretta dal Festival
Un’inedita lettura dei quotidiani, dal gusto ironico e dissacrante, ai confini della realtà, in cui giornalisti e personaggi di cultura e spettacolo commenteranno in un modo tutto particolare i titoli e i temi più “caldi” dell’attualità.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui

con Brunello Cucinelli
Umana Riservatezza
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2017 il suo intervento con Francesca Chelli è stato:
Pink marketing. Come sfuggirne e vivere felici
Il target è sempre più volatile, instabile e traditore, soprattutto il target femminile, da sempre bombardato dalla pubblicità e oggi accerchiato dagli algoritmi della Rete. Pink marketing è una categoria del marketing e una chiave di lettura per tracciare l’identikit della donna d’oggi.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui

 

Inoltre, con Severino Salvemini:
Si possono disegnare i fantasmi?
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2016 il suo intervento è stato:
Il Festival Stars&Strips
Lo storytelling dei quattro giorni del Festival scritto e disegnato.
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui