BIO | GARBAGNATI Furio

RITRATTO_GARBAGNATIfurio

È Chief Executive Officer di Weber Shandwick Italia e membro del Board di Amcham. Con una laurea in Economia conseguita presso l’Università Bocconi di Milano, ha co-fondato la SCR Associati, divenuta azienda leader nel settore delle Relazioni Pubbliche sul mercato italiano e venduta, poi, al gruppo Shandwick. È stato membro del Consiglio Direttivo di IPRA, di Global Alliance, della Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ed è stato anche President e Past President di Assorel.

Al Festival 2023 il suo intervento con è stato:

Navigare verso il nuovo
Leonardo Massa e Luca De Biase


 

Al Festival 2022 il suo intervento con Giovanni D’alessandro, Maurizio Decollanz, Cecilia Ferranti è stato:

Guardare lontano
Dalla transizione ecologica alla distribuzione, dall’energia all’innovazione tecnologica: per rendere possibile i grandi cambiamenti è necessaria un’attività di comunicazione che sappia parlare linguaggi sempre nuovi, generare engagement e dare forma ad una visione. Comunicare le trasformazioni in atto creando sinergie tra aziende, clienti, investitori, opinione pubblica e mercati è alla base delle sfide del nostro presente.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2021 il suo intervento con Maurizio Decollanz, Cecilia Ferranti, Cristina Sivieri Tagliabue è stato:

Tecnologia: inclusione, progresso sociale, economico e ambientale
Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2020 il suo intervento con Francesco Profumo è stato:
Il capitalismo tra valore per gli azionisti e valore per i portatori di interesse
I risultati economico-finanziari non bastano più da soli a motivare le scelte d’investimento. Oltre agli azionisti assumono oggi un’importanza rilevante anche gli altri stakeholder con cui l’azienda interagisce. Lo sviluppo dell’azienda per gli investitori non può prescindere dagli impatti che questo ha sull’ambiente e  a livello sociale e da elementi come  affidabilità e trasparenza della governance societaria. L’emergenza sanitaria generata dalla pandemia ha accentuato i motivi di interesse verso gli investimenti “responsabili”.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui


Al Festival 2019 il suo intervento con Gabriele Galateri di Genola, Edoardo Garrone, Gianni Onorato, Luca Torchia è stato:
Innovazione e sostenibilità come motori di progresso economico e sociale
Intelligenza artificiale, deep learning, robotica, automazione, Big Data, blockchain, cybersecurity… sono ormai termini ricorrenti ed entrati nel linguaggio comune per descrivere l’evoluzione tecnologica in corso. Ma come viene trattata concretamente questa evoluzione nella vostra realtà d’impresa? Quanto è importante l’attenzione alla sostenibilità per guidare il progresso economico e sociale? Come vi contribuisce la vostra azienda?
Rivedi lo streaming video dell’evento > clicca qui