BIO | FUMAGALLI Maria Teresa

RITRATTO_FUMAGALLImariateresa

Ha insegnato per 40 anni Storia della filosofia medievale all’Università degli Studi di Milano. Fra le sue pubblicazioni: La logica di Abelardo, La Chiesa invisibile, Eloisa e Abelardo, Le bugie di Isotta, Federico II, Ragione e fortuna, Cristiani in armi, Tre storie gotiche, oltre ai saggi dedicati all’etica e alla politica cristiana medievale (editori Laterza, Feltrinelli, il Mulino).

Al Festival 2015 il suo intervento è stato:

Lettere d’amore e di filosofia: Abelardo e Diderot
Lettere d’amore che comunicano idee filosofiche. Diderot che conosce e ammira l’epistolario di Abelardo e Eloisa è autore a sua volta  di ben 550 lettere (ma ce ne restano solo 187) all’amante Sophie Volland. Sophie è una donna attenta e colta alla quale Diderot confida non solo i suoi slanci amorosi ma anche i suoi pensieri filosofici  proprio come  Abelardo più di cinquecento anni prima  aveva comunicato a Eloisa insieme ai suoi sentimenti, le sue idee di logica e di teologia.
.