BIO | CONTE Giorgio

RITRATTO_CONTEgiorgio_

Cantautore, compositore e scrittore, nonché illustratore, condivide con Paolo la passione per la musica. Suonano insieme, lui alla batteria e l’altro al vibrafono: adorano il dixieland e lo swing e la “canzone”. Troppo note per essere citate, le tante scritte per grandi interpreti della musica leggera nazionale e internazionale…
Abbandonata la professione di avvocato, si dedicano a tempo pieno alla musica e alla letteratura. Diventano cantautori. Le loro strade si dividono. Recentemente Giorgio è stato insignito del prestigioso “Premio Tenco alla carriera “ (Ottobre 2022 ).

Al Festival 2023 il suo intervento è stato:

La misteriosa fiamma della regina Loana
con Giuseppe Dipasquale, Ninni Bruschetta e Viola Graziosi


Al Festival 2019 il suo intervento con Alessandro Nidi, Alberto Parone, Bati Bertolio è stato:
Sconfinando
Giorgio Conte proporrà, in quartetto con Alessandro Nidi, Alberto Parone e Bati Bertolio, il suo repertorio senza tempo che va oltre ogni moda. Cantante, interprete, autore e compositore (che ha dato canzoni, tra i tanti, a Mina, Ornella Vanoni, Loretta Goggi, Il Clan Celentano, Equipe 84, Fausto Leali, Mireille Mathieu) lascia, dagli anni ’60, tracce importanti nel panorama della musica italiana ed internazionale. Definito dalla stampa “umorista che sa commuovere ed intellettuale che strizza l’occhio alle persone comuni” è un artista capace di coinvolgere pienamente, da grande affabulatore ed interprete qual è, il pubblico dei suoi spettacoli. Il suo motto è “…e continuo la mia vita al gusto di tutto…”.