> BIO | CHIARELLI Giorgio

RITRATTO_CHIARELLIgiorgio

Dirigente di Ricerca dell’INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è un fisico sperimentale delle alte energie. La sua attività di ricerca si concentra sullo studio del modello standard delle particelle elementari, ed è iniziata al Fermilab di Chicago dove ha lavorato per quasi trenta anni. Qui -nell’esperimento CDF di cui e’ attualmente spokesperson- ha fatto parte del team che ha scoperto il quark top nel 1995, e ne ha poi studiato le sue proprietà negli anni successivi. Dopo aver messo a posto l’ultimo tassello del modello standard, con i suoi collaboratori, ha dato la caccia al bosone di Higgs.  Da alcuni anni partecipa all’esperimento ATLAS del CERN dove lavora ai miglioramenti del rivelatore per la prossima sfida: misurare le proprietà del bosone di Higgs con una precisione estrema. Da tempo si occupa di valutazione e valorizzazione della ricerca e del suo impatto. E’ stato responsabile della valutazione interna del suo Ente, e partecipato a gruppi di lavoro in sede europea su questi temi. E’ stato coordinatore del gruppo di esperti che -per conto dell’Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca- ha valutato le attività di Terza missione senza fini di lucro (VQR 2011-2015). Dai primi anni 2000 si occupa di problemi della comunicazione della scienza, e qualche volta riesce a farla in prima persona. Nel 2005 ha contribuito a portare le Masterclass di Fisica delle Particelle in Italia. Dal 2016 presidente della Commissione di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) dell’INFN. Dal 2022 è membro del Comitato Direttivo di APENET, l’Associazione che raccoglie Enti di Ricerca ed Atenei che hanno attività di Public Engagement. Ama la letteratura e viaggiare.

Al Festival 2023 il suo intervento è stato:

Comunicare la scienza oggi
con Fabrizio BenenteCaterina BoccatoEliana Ruffoni