> BIO | CAPPELLETTI Francesca

RITRATTO_CAPPELLETTIfrancesca

Professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Ferrara, ha studiato a Roma, Università La Sapienza (1983-1987); a Londra, Warburg Institute (1989-1990), dove è stata in seguito Frances Yates fellow (1995) e a Parigi, Collège de France (1990-1991). Si dedica da anni allo studio del collezionismo italiano dal Rinascimento all’Ottocento. Ha pubblicato un volume sulla collezione Mattei e vari articoli sulle vicende della sua dispersione, che hanno contribuito al ritrovamento del dipinto di Caravaggio La cattura di Cristo, attualmente a Dublino. Ha ricostruito la formazione e l’assetto della Galleria Doria Pamphilj di Roma, sulla base di ricerche d’archivio che sono state utilizzate per il riallestimento della raccolta nel 1996. Dal 2007 è direttrice scientifica della Fondazione Ermitage Italia, che ha promosso la pubblicazione di una collana sulle opere di arte italiana conservate nel Museo russo. Dal 2009 ha collaborato con il Getty Research Institute di Los Angeles a due progetti sulla storia del collezionismo italiano. Dal settembre 2012 ha fatto parte del Consiglio Superiore dei Beni Culturali del MIC, di cui è diventata vice Presidente nel 2014 e fino al 2018; dal 2015 al 2020 è stata componente del Comitato Scientifico della Galleria Borghese e delle Gallerie Estensi.

Al Festival 2021 il suo intervento intervento con Serena Bertolucci, Emanuela Tarizzo è stato:

I musei e la conoscenza
Rivedi il video dell’evento > clicca qui