> BIO | BENNATO Eugenio

RITRATTO_BENNATOeugenio

Fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare, e nel 1976 Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, ad un movimento che impone la musica etnica italiana nella rete internazionale della World Music. Le pubblicazioni discografiche più significative sono Brigante se more (1980), Taranta Power (1998), Che il Mediterraneo sia (2002), Sponda sud (2007), Grande Sud (2008), Questione meridionale (2011), Canzoni di Contrabbando (antologia 2016), Da che Sud è Sud (2017). Il 2018 lo vede suonare nelle grandi capitali del mondo arabo africano: Tunisi, Rabat, Il Cairo, Algeri, Tangeri, Orano. Partecipa al festival 7Sois7Luas in Portogallo, ed è invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della giornata dedicata ai diritti umani. Il 1° dicembre 2018 festeggia i vent’anni di Taranta Power con un grande festival in piazza del Plebiscito, Napoli. Nel 2020 esce “Qualcuno sulla terra – canzoni inedite sulla creazione” con l’ensemble vocale de “Le Voci del Sud”, e il singolo “W chi non conta niente”, anticipazione del nuovo album, previsto per l’autunno del 2021. Ad agosto 2020 è il direttore artistico di “Musica Identità Rivoluzione”, festival della musica etnica e d’autore, evento principale dell’estate napoletana.

Al Festival 2021 il suo intervento con Mario Incudine, Ezio Lambiase, Pino Ricosta, Sonia Totaro, Manfredi Tumminello, Antonio Vasta è stato:

Canti briganti
Ci sono figure che la storia ufficiale non ci racconterebbe mai. Storie che sono diventate leggende, leggende che si sono fatte storia da tramandare oralmente. C’è tutta una letteratura minore che ha fatto la storia ufficiale e che è stata determinante per gli eventi più importanti soprattutto tra l’Ottocento ed il Novecento. Il repertorio dei canti e dei cunti, che raccontano figure controverse e affascinanti, è ricco di preziose sfumature poetiche e letterarie. Carmine Crocco, Ninco Nanco, Giuseppe Musolino fino a Salvatore Giuliano ci raccontano vite borderline, per conoscere ancora meglio una faccia della storia aspra e affascinante immersa nel suono di una musica senza tempo cadenzata dal ritmo dell’ottava rima.