> LABORATORI 2024

300x192_LABORATORI_2017

300px_PULSANTINI_13ven_2024

 

> dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.15 alle 18.00 > Terrazza dei Saperi

Elettronica e il futuro (per tutti)

In collaborazione con il corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’Informazione presso il DITEN dell’Università di Genova (Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni)

Perché dovresti imparare a condurre una locomotiva? La motrice in questione è l’Elettronica nell’evoluzione di inizio millennio, con l’entrata straordinaria della tecnologia nella vita quotidiana. Servizi, sistemi, macchine e invenzioni appaiono e si rinnovano con rapidità senza precedenti. La conoscenza fornisce lo strumento decisivo per un consapevole, positivo atteggiamento nei confronti del mondo che cambia. Vieni a conoscere i nostri ‘macchinisti’, cioé le nostre speranze nel futuro. Incontrerai un vivaio di giovani virgulti del Liceo Scientifico Cassini, un frutteto di arbusti cresciutelli sotto forma di studenti universitari di Ingegneria Elettronica con le loro invenzioni, e una foresta di alberi ben piantati nelle vesti di ricercatori e importanti aziende nel settore dell’Elettronica. Potrai toccare con mano le nostre speranze e cambiare il titolo del nostro stand in “Elettronica È il futuro”!

_______________________________________________________________________

> dalle 10.30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > Terrazza dei Saperi

Accendiamo la speranza

In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale

La speranza è come una torcia che nei momenti bui può illuminare la strada. È quel sentimento che ci consente di accendere la luce, e farci trovare la strada sicura.
Su una fascetta trasparente, i bambini saranno invitati a disegnare con i pennarelli indelebili un paesaggio,  successivamente, verrà inserito all’interno della busta trasparente decorata un cartoncino nero che oscurerà l’intero paesaggio. Per illuminare la propria opera d’arte i bambini dovranno costruire con del cartoncino bianco una torcia con un fascio di luce, che verrà inserita tra la fascetta trasparente e il cartoncino: come per magia, la torcia illuminerà il disegno, diventando simbolicamente il segno di speranza luminosa e infondendo un senso di meraviglia.

Laboratorio dedicato alla fascia d’età della scuola dell’infanzia e delle classi prima e seconda della scuola primaria. 

Durata dell’attività: 30 minuti


> dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30 > Terrazza dei Saperi

Pandora’s box

In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale

Lettura animata e rielaborata del mito del vaso di Pandora, adattata in chiave moderna.In questo laboratorio, il vaso di Pandora verrà scoperchiato liberando i mali del mondo (proposti come tematiche di attualità). Le bambine e i bambini  dovranno aiutare la spaventata Pandora a ricomporre i cocci rotti del vaso recuperando tutte le “malvagità sparse” ed elaborando possibili soluzioni, grazie alla speranza e alla volontà rimaste in fondo al vaso. Al fine di riempire e riparare nuovamente il vaso sarà necessario superare alcune prove.
All’inizio del laboratorio ogni bambino avrà il suo contenitore vuoto da personalizzare; prova dopo prova, coccio dopo coccio, il contenitore sarà riempito delle diverse Skills (pietroline colorate) necessarie per eliminare le malvagità e far fronte alle tematiche affrontate. Alla fine del gioco i bambini conquisteranno il tappo con cui chiudere il contenitore “delle abilità”. In ricordo della giornata, i bambini potranno portare a casa il loro piccolo vaso di Pandora riempito di soluzioni e speranza.

Durata dell’attività: 30 minuti


> dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > San Rocco (Camogli)

In monoruota a Camogli!

In collaborazione con Scuola Italiana Monoruota, la prima in Italia con sede a Camogli

Attività dedicata a chi desidera sperimentare il monoruota elettrico, un mezzo di trasporto minimale composto da una batteria, un motore, una sola ruota e un tocco di tecnologia. Questi elementi trasformano l’itinerario quotidiano casa/lavoro in un’esperienza divertente. Se sei un appassionato di sport all’aria aperta, potresti scoprire il piacere di “ruotare” in montagna, percorrere sentieri ed erbose piste da sci sia in salita che in discesa.
Chiunque può imparare in tutta sicurezza, grazie agli Istruttori della Scuola Italiana Monoruota. L’associazione, presente su tutto il territorio nazionale con i suoi soci e istruttori, nasce con l’obiettivo di promuovere la mobilità eco-sostenibile e di incentivare l’utilizzo del monoruota elettrico attraverso sessioni didattiche, eventi e assistenza a manifestazioni sportive, offrendo così l’opportunità di percorrere decine di metri mantenendo un perfetto equilibrio.


300px_PULSANTINI_14sab_2024

> dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.15 alle 18.00 > Terrazza dei Saperi

Elettronica e il futuro (per tutti)

In collaborazione con il corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’Informazione presso il DITEN dell’Università di Genova (Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni)

Perché dovresti imparare a condurre una locomotiva? La motrice in questione è l’Elettronica nell’evoluzione di inizio millennio, con l’entrata straordinaria della tecnologia nella vita quotidiana. Servizi, sistemi, macchine e invenzioni appaiono e si rinnovano con rapidità senza precedenti. La conoscenza fornisce lo strumento decisivo per un consapevole, positivo atteggiamento nei confronti del mondo che cambia. Vieni a conoscere i nostri ‘macchinisti’, cioé le nostre speranze nel futuro. Incontrerai un vivaio di giovani virgulti del Liceo Scientifico Cassini, un frutteto di arbusti cresciutelli sotto forma di studenti universitari di Ingegneria Elettronica con le loro invenzioni, e una foresta di alberi ben piantati nelle vesti di ricercatori e importanti aziende nel settore dell’Elettronica. Potrai toccare con mano le nostre speranze e cambiare il titolo del nostro stand in “Elettronica È il futuro”!

__________________________________________________________________

> dalle 10.30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > Terrazza dei Saperi

Accendiamo la speranza

In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale

La speranza è come una torcia che nei momenti bui può illuminare la strada. È quel sentimento che ci consente di accendere la luce, e farci trovare la strada sicura.
Su una fascetta trasparente, i bambini saranno invitati a disegnare con i pennarelli indelebili un paesaggio,  successivamente, verrà inserito all’interno della busta trasparente decorata un cartoncino nero che oscurerà l’intero paesaggio. Per illuminare la propria opera d’arte i bambini dovranno costruire con del cartoncino bianco una torcia con un fascio di luce, che verrà inserita tra la fascetta trasparente e il cartoncino: come per magia, la torcia illuminerà il disegno, diventando simbolicamente il segno di speranza luminosa e infondendo un senso di meraviglia.

Laboratorio dedicato alla fascia d’età della scuola dell’infanzia e delle classi prima e seconda della scuola primaria. 

Durata dell’attività: 30 minuti


> dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30 > Terrazza dei Saperi

Pandora’s box

In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale

Lettura animata e rielaborata del mito del vaso di Pandora, adattata in chiave moderna.In questo laboratorio, il vaso di Pandora verrà scoperchiato liberando i mali del mondo (proposti come tematiche di attualità). Le bambine e i bambini dovranno aiutare la spaventata Pandora a ricomporre i cocci rotti del vaso recuperando tutte le “malvagità sparse” ed elaborando possibili soluzioni, grazie alla speranza e alla volontà rimaste in fondo al vaso. Al fine di riempire e riparare nuovamente il vaso sarà necessario superare alcune prove.
All’inizio del laboratorio ogni bambino avrà il suo contenitore vuoto da personalizzare; prova dopo prova, coccio dopo coccio, il contenitore sarà riempito delle diverse Skills (pietroline colorate) necessarie per eliminare le malvagità e far fronte alle tematiche affrontate. Alla fine del gioco i bambini conquisteranno il tappo con cui chiudere il contenitore “delle abilità”. In ricordo della giornata, i bambini potranno portare a casa il loro piccolo vaso di Pandora riempito di soluzioni e speranza.

Durata dell’attività: 30 minuti

_______________________________________________________________________

> dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > San Rocco (Camogli)

In monoruota a Camogli!

In collaborazione con Scuola Italiana Monoruota, la prima in Italia con sede a Camogli

Attività dedicata a chi desidera sperimentare il monoruota elettrico, un mezzo di trasporto minimale composto da una batteria, un motore, una sola ruota e un tocco di tecnologia. Questi elementi trasformano l’itinerario quotidiano casa/lavoro in un’esperienza divertente. Se sei un appassionato di sport all’aria aperta, potresti scoprire il piacere di “ruotare” in montagna, percorrere sentieri ed erbose piste da sci sia in salita che in discesa.
Chiunque può imparare in tutta sicurezza, grazie agli Istruttori della Scuola Italiana Monoruota. L’associazione, presente su tutto il territorio nazionale con i suoi soci e istruttori, nasce con l’obiettivo di promuovere la mobilità eco-sostenibile e di incentivare l’utilizzo del monoruota elettrico attraverso sessioni didattiche, eventi e assistenza a manifestazioni sportive, offrendo così l’opportunità di percorrere decine di metri mantenendo un perfetto equilibrio.


300px_PULSANTINI_15dom_2024

> dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.15 alle 18.00 > Terrazza dei Saperi

Elettronica e il futuro (per tutti)

In collaborazione con il corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’Informazione presso il DITEN dell’Università di Genova (Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni)

Perché dovresti imparare a condurre una locomotiva? La motrice in questione è l’Elettronica nell’evoluzione di inizio millennio, con l’entrata straordinaria della tecnologia nella vita quotidiana. Servizi, sistemi, macchine e invenzioni appaiono e si rinnovano con rapidità senza precedenti. La conoscenza fornisce lo strumento decisivo per un consapevole, positivo atteggiamento nei confronti del mondo che cambia. Vieni a conoscere i nostri ‘macchinisti’, cioé le nostre speranze nel futuro. Incontrerai un vivaio di giovani virgulti del Liceo Scientifico Cassini, un frutteto di arbusti cresciutelli sotto forma di studenti universitari di Ingegneria Elettronica con le loro invenzioni, e una foresta di alberi ben piantati nelle vesti di ricercatori e importanti aziende nel settore dell’Elettronica. Potrai toccare con mano le nostre speranze e cambiare il titolo del nostro stand in “Elettronica È il futuro”!

__________________________________________________________________

> dalle 10.30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > Terrazza dei Saperi

Accendiamo la speranza

In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale

La speranza è come una torcia che nei momenti bui può illuminare la strada. È quel sentimento che ci consente di accendere la luce, e farci trovare la strada sicura.
Su una fascetta trasparente, i bambini saranno invitati a disegnare con i pennarelli indelebili un paesaggio,  successivamente, verrà inserito all’interno della busta trasparente decorata un cartoncino nero che oscurerà l’intero paesaggio. Per illuminare la propria opera d’arte i bambini dovranno costruire con del cartoncino bianco una torcia con un fascio di luce, che verrà inserita tra la fascetta trasparente e il cartoncino: come per magia, la torcia illuminerà il disegno, diventando simbolicamente il segno di speranza luminosa e infondendo un senso di meraviglia.

Laboratorio dedicato alla fascia d’età della scuola dell’infanzia e delle classi prima e seconda della scuola primaria. 

Durata dell’attività: 30 minuti


> dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30 > Terrazza dei Saperi

Pandora’s box

In collaborazione con Smilevil Onlus, specializzata in servizi sociali, di orientamento sportivo, artistico, turistico e culturale

Lettura animata e rielaborata del mito del vaso di Pandora, adattata in chiave moderna. In questo laboratorio, il vaso di Pandora verrà scoperchiato liberando i mali del mondo (proposti come tematiche di attualità). Le bambine e i bambini dovranno aiutare la spaventata Pandora a ricomporre i cocci rotti del vaso recuperando tutte le “malvagità sparse” ed elaborando possibili soluzioni, grazie alla speranza e alla volontà rimaste in fondo al vaso. Al fine di riempire e riparare nuovamente il vaso sarà necessario superare alcune prove.
All’inizio del laboratorio ogni bambino avrà il suo contenitore vuoto da personalizzare; prova dopo prova, coccio dopo coccio, il contenitore sarà riempito delle diverse Skills (pietroline colorate) necessarie per eliminare le malvagità e far fronte alle tematiche affrontate.
Alla fine del gioco i bambini conquisteranno il tappo con cui chiudere il contenitore “delle abilità”. In ricordo della giornata, i bambini potranno portare a casa il loro piccolo vaso di Pandora riempito di soluzioni e speranza.

Durata dell’attività: 30 minuti


> > dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00 > San Rocco (Camogli)

In monoruota a Camogli!

In collaborazione con Scuola Italiana Monoruota, la prima in Italia con sede a Camogli

Attività dedicata a chi desidera sperimentare il monoruota elettrico, un mezzo di trasporto minimale composto da una batteria, un motore, una sola ruota e un tocco di tecnologia. Questi elementi trasformano l’itinerario quotidiano casa/lavoro in un’esperienza divertente. Se sei un appassionato di sport all’aria aperta, potresti scoprire il piacere di “ruotare” in montagna, percorrere sentieri ed erbose piste da sci sia in salita che in discesa.
Chiunque può imparare in tutta sicurezza, grazie agli Istruttori della Scuola Italiana Monoruota. L’associazione, presente su tutto il territorio nazionale con i suoi soci e istruttori, nasce con l’obiettivo di promuovere la mobilità eco-sostenibile e di incentivare l’utilizzo del monoruota elettrico attraverso sessioni didattiche, eventi e assistenza a manifestazioni sportive, offrendo così l’opportunità di percorrere decine di metri mantenendo un perfetto equilibrio.