BIO | STRUMSKYTE Rasa

RITRATTO_STRUMSKYTErasa

Chief marketing officer al Talent Garden. Dopo aver lavorato con diverse startup di tutta Europa, attualmente si occupa di comunicazione su diversi canali e di ricerca di sistemi digitali e tecnologici da coinvolgere all’interno del coworking network di Talent Garden. Prima di entrare in TAG, ha collaborato con Pioneers.io a Vienna, sviluppando una serie di eventi su tematiche relative a tecnologia, innovazione ed imprenditorialità.

Al Festival 2015 il suo intervento è stato:
Collaborare per crescere
Partendo dall’esperienza di Talent Garden, il più importante network di coworking a livello europeo, nato a Brescia nel 2011 e ora con nove campus in Italia, uno in Lituania, uno in Lussemburgo e altri cinque in aperture entro fine 2015, Rasa Strumskyte analizza il senso del termine collaborare connesso alla parola lavorare. Riferendosi alla crasi coniata nel libro Lavorare o Collaborare?, pubblicato da Egea e scritto dall’esperto di innovazione Nicola Palmarini, si affronta il tema del networking come modus operandi per costruire reti sociali e con essi nuovi modelli organizzativi, validi sia per professionisti e startup sia per grandi imprese che necessitano di innovare. Si affronta cioè il grande tema del presente, l’innovazione, condizione essenziale per il progresso sociale ed economico e per la ripartenza non soltanto dell’economia italiana ma più in generale di tutto il mercato europeo. La sfida, oggi, non è semplicemente la produzione, ma il modo in cui si produce, con un punto focale: il modello sperimentato e implementato da Talent Garden è esportabile anche nell’impresa tradizionale e diventa veicolo di innovazione rimettendo al tempo stesso l’essere umano al centro del nostro sistema e costruendo, come ben delineato nel libro È facile cambiare l’Italia, se sai come farlo, pubblicato da Hoepli e scritto dall’esperto di formazione Alessandro Rimassa, una human-centered-society che sostituisca una money-centered-economy. È per questo che sul modello del collavorare Talent Garden non ha costruito solo degli spazi fisici, ma una comunità e, oggi, una scuola dell’innovazione, la TAG Innovation School, che vanta metodologie proprietarie e all’avanguardia messe alla base di corsi business per imprese e master per giovani e professionisti, con lo scopo di far crescere una nuova classe dirigente: capace, innovativa, socialmente consapevole. Perché alla base di un nuovo sviluppo ci sia una vera comunità.