> BIO | NEGRINO Fabio

RITRATTO_NEGRINOfabio
Archeologo e docente di preistoria e protostoria dell’Università di Genova. Si è formato presso le Università di Pisa e di Roma, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca. Indaga le più antiche tracce della storia umana, dal Paleolitico alla prima età dei metalli, attraverso scavi archeologici e analisi di reperti, con particolare attenzione alla cultura materiale e agli aspetti ambientali. È attualmente impegnato, con collaborazioni internazionali, in progetti rivolti allo studio del popolamento preistorico della Liguria. Ha diretto gli scavi del Riparo Bombrini (Balzi Rossi, Ventimiglia, Imperia), dove è stata identificata la più antica produzione di farine ottenute da graminacee, e dell’Arma Veirana (Erli, Savona), dove è venuta in luce la sepoltura di una neonata di 10,000 anni fa. È autore di numerose pubblicazioni dedicate a vari aspetti della preistoria, dalle miniere di selce della Valle dell’Indo, in Pakistan, ai siti preistorici dell’Oman, dalla cava di radiolarite di Valle Lagorara (Maissana, La Spezia) alle evidenze paleo-mesolitiche dell’Italia nord-occidentale. Ha recentemente curato un volume di sintesi sul Paleolitico e il Mesolitico della Liguria.

Al Festival 2023 il suo intervento è stato:

Memorie della terra
con Fabrizio BenenteFrancesco Faccini