> INCONTRO 2023 | APERTURA – RICCARDI

RITRATTO_RICCARDIandrea

Giovedì 7 settembre > ore 17:00 > Piazza BATTISTONE

LECTIO MAGISTRALIS – Senza memoria e senza storia non c’è futuro
>> con saluto inaugurale di R. Bonsignorio, D. Singer, G. Anelli, G. Toti

Siamo in una situazione inedita della storia e della nostra vita: non solo per il mondo globale o post-globale in cui siamo immersi, ma anche per la realtà drammatica del conflitto in Ucraina e di altre guerre nel mondo. La guerra è tornata, come mai da più di mezzo secolo, protagonista della scena internazionale e della vita dei popoli. La guerra è stata, in un certo senso, riabilitata, come strumento di soluzione dei conflitti o di affermazione dei diritti. Abbiamo perso la memoria delle due guerre mondiali e della Shoah? Il senso della storia è impallidito. La generazione dei testimoni della Shoah si è spenta. Come quella di quanti ricordano l’ultima guerra. Ma poi, soprattutto, la memoria è sempre meno un riferimento per guardare il futuro e per costruirlo. Che significa oggi “memoria”? Cos’è per noi? Umberto Eco concludeva il suo discorso all’ONU nel 2013 con queste parole: “La riconquista del nostro passato collettivo dovrebbe essere tra i primi progetti per il nostro futuro”. Una sfida ancora tanto aperta.

Riguarda gli spettacoli, le grandi lectio, i dialoghi divertenti e i talk di tutte le edizioni del Festival della Comunicazione > CLICCA QUI