> BIO | FELICE Emanuele

RITRATTO_FELICEemanuele

Insegna Economia della cultura e Storia economica all’Università IULM di Milano, ed è editorialista del quotidiano Domani. Ha collaborato con testate come La Stampa, Repubblica e L’Espresso. Si occupa in prevalenza della storia economica d’Italia e del rapporto fra capitalismo e democrazia. Ha pubblicato diversi saggi per il Mulino, tra cui: Perché il Sud è rimasto indietro (2013 e 2016), Ascesa e declino. Storia economica d’Italia (2015 e 2018), Storia economica della felicità (2017), Il sud, l’Italia, l’Europa. Diario civile (2019), Dubai, l’ultima utopia (2020), La conquista dei diritti. Un’idea della storia (2022).

Al Festival 2021 il suo intervento con Marcello Flores è stato:

Diritti umani o «democrazia illiberale»? La storia e le sfide di oggi
Le rivoluzioni scientifica e industriale nascono nell’alveo del liberalismo e, successivamente, proprio lo sviluppo economico e scientifico ha reso possibile una progressiva espansione dei diritti (sociali, civili di seconda generazione, ambientali). Ma il legame fra sviluppo e diritti dell’uomo non è sempre stato lineare. E oggi il capitalismo autoritario e le «democrazie illiberali» lo mettono apertamente in discussione. Le illusioni sovraniste e le scorciatoie autoritarie aggravano però, non certo risolvono, i principali problemi del nostro tempo.
Rivedi il video dell’evento > clicca qui